Approvata la convenzione tra Comune e Anci per il progetto “Innova-Giovani”: 350mila euro per trasformare l’edificio in un laboratorio di arte, cultura e partecipazione under 35
L’AQUILA – L’ex asilo di via Duca degli Abruzzi diventerà un laboratorio di idee e progetti per i giovani. Con l’approvazione da parte della Giunta della convenzione con l’Anci, prende corpo il progetto “Innova-Giovani, uno spazio per la creatività sociale”, che affiderà il primo piano dell’edificio, ristrutturato dopo il sisma del 2009, a realtà under 35, profit e no profit, impegnate in iniziative artistiche, culturali e sociali.
Il progetto ha un valore complessivo di 350mila euro: 70mila saranno a carico del Comune dell’Aquila, mentre i restanti 280mila saranno finanziati da Anci, l’Associazione nazionale dei Comuni italiani.
“L’obiettivo – spiegano il sindaco Pierluigi Biondi e l’assessore alle Politiche giovanili Ersilia Lancia – non è solo quello di animare un luogo recuperato e restituito alla comunità, ma anche di creare uno spazio-laboratorio capace di promuovere arte e cultura attraverso iniziative realizzate da giovani under 35. Mostre, eventi live, installazioni e performance itineranti potranno contribuire a valorizzare il centro storico e ad arricchire l’offerta turistica della città”.
L’iniziativa si inserisce nel percorso di rilancio del centro storico, con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita culturale e sociale della città. L’ex asilo diventerà così uno spazio aperto al confronto e alla sperimentazione, dove creatività e innovazione potranno tradursi in nuove opportunità.
“Immaginiamo uno spazio dinamico e aperto – aggiungono Biondi e Lancia – dove ospitare workshop, laboratori, sessioni di dialogo e contaminazioni artistiche, che permettano ai giovani di sviluppare nuove idee e trasformarle in iniziative concrete per la città”.