Il Gran Sasso diventa palcoscenico: concerti gratuiti tra natura e cultura con il Festival ADSU Pro Ter

1 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Tre appuntamenti d’eccezione nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: da Beethoven alle colonne sonore di Hollywood, passando per le storie degli italiani in America. Il “32 Festival Musica e Teatro” porta la grande arte tra le vette abruzzesi

TERAMO – Quando la musica incontra la montagna, il risultato è pura meraviglia. È questo lo spirito che anima il “32 Festival di Musica e Teatro”, promosso da ADSU Teramo nell’ambito del progetto ADSU Pro Ter, che quest’estate porta tre concerti gratuiti nei luoghi più suggestivi dell’Appennino teramano.

Dopo il successo degli eventi nei borghi dell’entroterra, il Festival si sposta in alta quota, tra Prati di Tivo e Piano Roseto, con un programma che intreccia musica, teatro e paesaggio, offrendo esperienze culturali accessibili e coinvolgenti.

“Portare eventi di questa qualità nel cuore del Gran Sasso significa ribadire che la cultura appartiene a tutti e va diffusa ovunque” – afferma Manuela Divisi, presidente di ADSU Teramo – “Con ADSU Pro Ter investiamo nell’accesso alla bellezza, anche nei territori più decentrati, creando occasioni di incontro, riflessione e crescita”.

Il programma: tre concerti, tre emozioni

Sabato 5 luglio – Prati di Tivo, Pietracamela – ore 17:30
Marcello Cirillo & Demo Morselli presentano “Tu vuò fa l’americano – Storie italiane in America”
Un’opera teatrale-musicale che racconta, tra ironia e commozione, le vicende degli italiani emigrati negli Stati Uniti. Con orchestra dal vivo diretta da Morselli, regia e voce di Cirillo, e narrazione di Francesca Borrelli.

Domenica 6 luglio – Prati di Tivo – ore 17:30
Orchestra Duchi d’AcquavivaCiclo Beethoven: Sinfonia n. 5 e n. 6 “Pastorale”
Diretta da Nataliya Gonchak, con introduzione del prof. Renato Meucci (Accademia di Santa Cecilia). Un’esecuzione che fonde potenza e lirismo, immersa nella cornice naturale del Gran Sasso.

Domenica 13 luglio – Piano Roseto, Cortino – ore 17:30
I Musici LotarianiInternational Music Film
Un viaggio tra le più celebri colonne sonore di Hollywood, diretto da Danilo Di Silvestro e Claudio Gamberoni. Un evento per tutte le età, tra emozioni cinematografiche e natura incontaminata.

“Ogni luogo può diventare palcoscenico, ogni comunità pubblico protagonista” – sottolinea il direttore artistico Carlo Michini – “Proporre Beethoven ai piedi del Gran Sasso o portare Hollywood tra i boschi è il nostro modo per unire arte e territorio”.

Il Festival è parte di un piano da 2,3 milioni di euro finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per valorizzare i servizi universitari e culturali nelle aree interne. Coinvolge oltre 64.000 residenti in 17 comuni del teramano, con l’obiettivo di rendere Teramo una vera Provincia Universitaria.

Altro da

Non perdere