Presentato a L’Aquila il progetto promosso da Fondirigenti e sostenuto dalla Regione Abruzzo per rafforzare le competenze manageriali. Quaglieri: “Serve una cultura della transizione, fondata su innovazione e capitale umano”
L’AQUILA – In un’epoca in cui le transizioni digitali, ambientali e generazionali ridefiniscono il tessuto produttivo, l’Abruzzo sceglie di puntare sulla formazione manageriale come leva strategica per la competitività. È stato presentato questa mattina a Palazzo Silone, all’Aquila, il progetto Dickens Management per l’Abruzzo, promosso da Fondirigenti in collaborazione con Federmanager Abruzzo e Molise, Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Federmanager Academy e l’Università “D’Annunzio” di Pescara.
“L’Abruzzo ha bisogno di valorizzare la competenza manageriale per affrontare con successo le sfide del cambiamento economico e tecnologico” – ha dichiarato l’assessore regionale Mario Quaglieri – “Progetti come Dickens vanno nella direzione giusta: aggiornamento professionale, collaborazione tra imprese e una cultura manageriale moderna capace di gestire le transizioni”.
Ad aprire i lavori è stata Franca Camplone, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise, che ha sottolineato la vocazione industriale della regione, con settori chiave come automotive, agroindustria, meccatronica e servizi avanzati. “Oggi – ha detto – serve un salto di qualità nella gestione del capitale umano. Il modello Dickens nasce per rafforzare la leadership e accompagnare l’evoluzione del nostro sistema produttivo”.
Il progetto si articola su quattro direttrici fondamentali: innovazione, digitalizzazione, crescita delle imprese e formazione continua.
“Dickens è molto più di un progetto – ha spiegato Lorenzo Dattoli, presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico – È una proposta di politica industriale partecipata, costruita sui dati e sulla realtà produttiva abruzzese. Il manager diventa catalizzatore di competenze e promotore di cultura del cambiamento”.
All’incontro hanno preso parte anche Francesca Leonori (Federmanager Academy), Bruno Leombruni (Federmanager Abruzzo e Molise), Francesco De Luca (Università “D’Annunzio”) ed Ezio Rainaldi (Confindustria L’Aquila), insieme a rappresentanti di enti e associazioni economiche del territorio.
La mattinata si è conclusa con la consegna simbolica di un e-book e con una proposta congiunta di Confindustria e Federmanager per lo sviluppo di nuove politiche regionali a sostegno della managerialità.“Il valore di questa iniziativa – ha concluso Quaglieri – sta nella sinergia tra imprese, università e rappresentanza manageriale: è questo il mix vincente per costruire un Abruzzo competitivo e pronto a cogliere le sfide globali”.