Domenica 18 maggio torna l’evento ciclistico immerso in un paesaggio mozzafiato. L’evento offre due tracciati competitivi: il percorso marathon da 74,3 km e quello point to point da 32,8 km, studiati per esaltare le caratteristiche del territorio e mettere alla prova gli atleti
L’AQUILA – L’Abruzzo si prepara ad accogliere l’ottava edizione della Sirente Bike Marathon, un evento ormai consolidato nel panorama ciclistico nazionale. Domenica 18 maggio, gli appassionati di mountain bike avranno l’opportunità di pedalare in un territorio unico, dove la natura incontaminata e i panorami spettacolari creano lo scenario perfetto per una competizione indimenticabile.
Il fascino selvaggio del Parco Regionale Sirente-Velino ha attirato persino il regista Ridley Scott, che ha scelto queste montagne per girare parte del suo prossimo film The Dog Stars. Una testimonianza ulteriore della bellezza di questo angolo d’Abruzzo, pronto a fare da sfondo a un evento sportivo che coniuga avventura e promozione del territorio.
La manifestazione è stata presentata ufficialmente nella sala consiliare del Comune di Aielli, alla presenza di autorità istituzionali e rappresentanti del mondo sportivo. A fare gli onori di casa il sindaco Enzo Di Natale, accompagnato da Francesco D’Amore, presidente del Parco Sirente-Velino. Non è mancato il sostegno del CONI, rappresentato da Carmine Silvagni, e della Federciclismo Abruzzo, con il vice presidente Maurizio Formichetti.
L’evento offre due tracciati competitivi: il percorso marathon da 74,3 km e quello point to point da 32,8 km, studiati per esaltare le caratteristiche del territorio e mettere alla prova gli atleti. A illustrare gli aspetti tecnici e logistici sono stati Gianluca Colabianchi e Gaetano Iacobucci, in rappresentanza del comitato organizzatore Avezzano MTB e Gruppo Alpini Aielli.
Con la crescita costante del numero di partecipanti, la Sirente Bike Marathon si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del ciclismo e della natura. Le iscrizioni sono ancora aperte al costo di 35 euro per la partecipazione individuale, mentre per la modalità a coppia “lui&lei” la quota è fissata a 50 euro.
Gli appassionati di ciclismo e avventura sono dunque chiamati a vivere un’esperienza unica sulle montagne abruzzesi, tra sport, adrenalina e paesaggi da cinema.