Infrastrutture, il sottosegretario Iannone oggi a Pescara per visitare porto, aeroporto e cantiere ferroviario: “Sarò amico dell’Abruzzo”

9 Maggio 2025
2 minuti di lettura

Giornata piena per il sottosegretario ai Trasporti Antonio Iannone, che oggi ha fatto il punto sullo stato dell’arte dei porti abruzzesi, dell’aeroporto di Pescara e del cantiere della Pescara-Roma. Intanto dall’Enac arriva il via libera per completare l’allungamento della pista e l’aeroporto godrà di una stazione ferroviaria che ricadrà nel comune di San Giovanni Teatino

PESCARA – Giornata dedicata alle infrastrutture in Abruzzo, quella organizzata per il sottosegretario del Ministero Italiano dei Trasporti Antonio Iannone, a pochi giorni dalla nomina, accompagnato dal presidente della Regione Marco Marsilio in sopralluoghi e incontri che hanno coinvolto il porto Turistico Marina di Pescara – dove è in corso il salone nautico Sottocosta –, l’Aeroporto d’Abruzzo e il cantiere della ferrovia Roma-Pescara. Lo sviluppo strategico delle connessioni regionali e l’integrazione tra mobilità aerea, ferroviaria e portuale sono stati al centro delle visite di oggi, dopo le quali l’onorevole Iannone e il presidente Marsilio hanno tenuto un punto stampa all’aeroporto d’Abruzzo insieme al presidente Saga Giorgio Fraccastoro e al commissario straordinario per la Pescara-Roma l’ingegnere Vincenzo Macello.

«Le infrastrutture sono quelle che identificano il destino del territorio», ha esordito il sottosegretario, per poi ringraziare il presidente Marsilio per averlo subito coinvolto: «Crediamo che l’Abruzzo, grazie alla guida di Marsilio e di tutta la squadra, stia mettendo in campo una visione assolutamente concreta. Spero e farò ogni sforzo per essere un amico in più dell’Abruzzo per realizzare queste opere fondamentali nel quadro di una visione del governo secondo la quale non esistono cittadini di serie A e di serie B, ma bisogna valorizzare tutte le specificità dei singoli territori». Infine Iannone ha promesso che tornerà in Abruzzo per dedicare un sopralluogo anche alle strade.

«Sono felice che abbia voluto scegliere l’Abruzzo come una delle primissime destinazioni, dimostrazione della grande attenzione che il governo Meloni riserva alla nostra regione», così il presidente Marsilio ha commentato la visita del sottosegretario, per poi illustrare gli interventi infrastrutturali strategici per il territorio abruzzese sottoposti all’attenzione dell’onorevole Iannone. Il governatore regionale ha spiegato che trai i temi trattati in mattinata ci sono il ruolo dei finanziamenti attivati (PNRR, ZES, Accordo di Coesione), la situazione di tutti i porti abruzzesi e lo sviluppo dell’Aeroporto d’Abruzzo, che punta a superare il milione di passeggeri nel 2025 e raddoppiarli entro il 2026.

Su questo aspetto si è inserito anche il presidente Saga, Fraccastoro, che ha colto l’occasione stamattina per diffondere la buona nuova sull’allungamento della pista: «Proprio questa mattina abbiamo ottenuto l’autorizzazione dell’ENAC per completare i lavori della pista. Rispetteremo ampiamente la tempistica prefigurata». I lavori quindi ripartiranno a breve e termineranno entro l’anno, afferma Fraccastoro, spiegando anche nel Cda stanno maturando idee per lo sviluppo di nuove rotte che rendano attrattiva anche la stagione invernale.

Per quanto riguarda la ferrovia Pescara-Roma, il cui cantiere sarà oggetto del sopralluogo da parte del sottosegretario Iannone nel pomeriggio, il commissario Macello ha fornito aggiornamenti: sui lotti da Manoppello, Scafa e Interporto, «abbiamo avviato i lavori a fine marzo e siamo in linea col programma che prevede l’ultimazione a maggio del 2027». L’ingegnere ha poi sottolineato l’importanza dell’intermodalità nel confronto avvenuto questa mattina all’aeroporto, in cui si è discusso della nuova stazione ferroviaria “Pescara Aeroporto”. «Fa parte del lotto 1 – ha detto Macello – che collegherà Pescara a San Giovanni Teatino, è stata progettata in maniera molto puntuale, con materiali che riprendono l’aspetto esterno, avrà due marciapiedi con pensiline e un viale alberato ciclo-pedonale che connetterà all’aeroporto», in un progetto, ha concluso, «molto sostenibile».

Altro da

Non perdere