Bonus Libri 2025: L’Aquila investe sulla cultura e sui giovani lettori

8 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Un voucher da 50 euro per incentivare la lettura tra i diciottenni residenti nel Comune

L’AQUILA – La Giunta comunale dell’Aquila rinnova il suo impegno nella promozione della cultura e della lettura tra i giovani, confermando per il 2025 l’iniziativa Bonus Libri. Su proposta del sindaco Pierluigi Biondi, è stata approvata la delibera che destina un finanziamento complessivo di 65mila euro per supportare l’acquisto di libri da parte dei ragazzi che compiranno 18 anni nel corso dell’anno e risiedono nel Comune.

I beneficiari riceveranno un voucher del valore di 50 euro, spendibile nelle librerie cittadine aderenti al progetto. “Rinnoviamo con convinzione un’iniziativa in cui crediamo molto”, ha dichiarato il sindaco Biondi, sottolineando l’importanza dell’incentivo per stimolare la curiosità e arricchire le conoscenze delle nuove generazioni.

Il progetto, avviato per la prima volta durante la pandemia e proseguito con successo nelle edizioni successive, vede un ulteriore potenziamento nel 2025, con eventi dedicati e iniziative mirate a rafforzare il legame tra i giovani e la lettura. L’Aquila, insignita del titolo di Città che legge e di Capitale italiana della Cultura 2026, continua a investire nel suo ruolo di polo culturale di riferimento.

Il Bonus Libri si inserisce in un contesto più ampio di iniziative per la promozione della cultura, tra cui il sostegno all’evento di proclamazione dei cinque finalisti del Premio Strega Poesia, ospitato all’Aquila nel 2024 e riconfermato nel 2025. Inoltre, il buono potrà essere speso anche in attività commerciali locali, a testimonianza dell’attenzione dell’amministrazione nei confronti del tessuto produttivo della città.

I dettagli per accedere al Bonus Libri 2025 saranno presto disponibili in un avviso ufficiale sul portale istituzionale del Comune dell’Aquila, dando così il via a un’iniziativa che coniuga cultura e sostegno ai giovani lettori.

Altro da

Non perdere