Boom di passeggeri nei bus elettrici sulla Strada Parco a Pescara: oltre 4.800 utenti al giorno

7 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Il bilancio della Tua ad una settimana dal lancio del servizio, ventidue minuti per collegare Pescara a Montesilvano

PESCARA – Partenza col botto per il nuovo servizio di trasporto pubblico elettrico sulla Strada Parco, il tracciato dell’ex ferrovia tra Pescara e Montesilvano. Attivato il 28 aprile dalla società di trasporto regionale Tua, il collegamento ha subito fatto registrare numeri sorprendenti: tra i 4.440 e i 4.800 passeggeri al giorno nei soli feriali della prima settimana.

I flussi, ben distribuiti lungo l’arco della giornata, dimostrano un utilizzo trasversale da parte di lavoratori, studenti, anziani e famiglie. Il servizio si sta già imponendo come un’alternativa concreta e stabile all’auto privata.

A rendere competitivo il collegamento, oltre alla sostenibilità ambientale, è la rapidità. “Grazie al percorso dedicato e all’assenza di incroci e semafori – ha dichiarato Maxmilian Di Pasquale, Direttore Generale di Tua – riusciamo a garantire tempi di percorrenza compresi tra i 22 e i 25 minuti sull’intero tracciato, rendendo il trasporto pubblico urbano estremamente competitivo in termini di rapidità, affidabilità e qualità del servizio.” Ogni autobus è dotato di un sistema integrato di videosorveglianza interna ed esterna attivo 24 ore su 24. È in corso inoltre l’attivazione di collaborazioni con le Forze dell’Ordine, affinché la tecnologia di bordo diventi un valido strumento per prevenire vandalismi, furti e altre situazioni di rischio, aumentando la percezione di sicurezza lungo il tragitto. A rendere ancora più significativo questo progetto è il suo impatto ambientale: gli autobus elettrici della Strada Parco hanno sostituito circa 427.000 km annui percorsi da mezzi a gasolio, con una conseguente riduzione di almeno 300 tonnellate di CO₂ all’anno. Un taglio equivalente ad oltre 30.000 alberi necessari per compensare le emissioni e al consumo energetico annuale di oltre 150 abitazioni.

“Con questo progetto – ha dichiarato Gabriele De Angelis, Presidente di Tua – non solo portiamo innovazione nella mobilità abruzzese, ma contribuiamo in modo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico. È un’opera che migliora la vita quotidiana dei cittadini e riduce sensibilmente l’impatto ambientale del nostro sistema di trasporto.”

Altro da

Non perdere