Sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso, stamattina la Cabina di coordinamento

17 Gennaio 2024
1 minuto di lettura
Riunione della cabina di coordinamento per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso

L’obiettivo è di rendere compartimenti stagni i tre sistemi non naturali del Gran Sasso: acquedotto, laboratorio di fisica nucleare e autostrada

L’AQUILA – Si è tenuta questa mattina all’Aquila la Cabina di coordinamento e di verifica sullo stato di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso. La riunione, presieduta da Marco Marsilio, è servita a fare il punto della situazione con la prima relazione del nuovo Commissario Straordinario Pierluigi Caputi.
L’obiettivo è di rendere compartimenti stagni i tre sistemi non naturali del Gran Sasso: acquedotto, laboratorio di fisica nucleare e autostrada. Lavori che verranno eseguiti con la necessità di tutelare la risorsa acqua e quindi continuare a rifornire le popolazioni aquilane e teramane durante lo svolgimento dei lavori. Per questo dovranno essere effettuate opere esterne e preliminari rispetto al traforo. Sul versante teramano si dovrà intervenire per il miglioramento del potabilizzatore di Casale San Nicola, mentre sul versante aquilano sanno migliorate le condutture.
“Ci impegneremo con i ministeri competenti per poter avere a disposizione i fondi necessari per completare la messa in sicurezza del Gran Sasso, che rimane un obiettivo primario che stiamo perseguendo”, ha commentato il presidente Marsilio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere