Inaugurata a L’Aquila la quarta Fiera Internazionale del Tartufo d’Abruzzo: oltre 60 stand e delegazioni diplomatiche da Giappone, Romania e Belgio. Il vicepresidente Imprudente parla di una crescita internazionale del brand Abruzzo grazie a tartufo, biodiversità ed eccellenze agroalimentari
L’AQUILA – Si è aperta oggi in piazza Duomo all’Aquila la quarta edizione della Fiera Internazionale del Tartufo d’Abruzzo, manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche regionali. Oltre 60 stand, degustazioni, showcooking, incontri, spettacoli e approfondimenti animeranno per tre giorni il grande spazio fieristico allestito nel cuore della città, trasformato per l’occasione in una vetrina delle migliori produzioni locali.
A inaugurare ufficialmente l’evento è stato il vicepresidente della Regione Abruzzo e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, che ha parlato di “un’edizione all’insegna delle eccellenze tipiche e con novità di respiro internazionale, in una location che non ha nulla da invidiare ad altre fiere italiane ed europee”. La presenza in apertura del Ministro Consigliere dell’Ambasciata del Giappone e dei media internazionali conferma la crescita del prestigio dell’iniziativa, che nei prossimi giorni ospiterà anche le rappresentanze diplomatiche di Romania e Belgio.
Secondo Imprudente, la fiera è la dimostrazione di come l’Abruzzo stia conquistando attenzione mondiale attraverso i suoi prodotti di qualità: “Il tartufo d’Abruzzo è il simbolo di una regione che ha eccellenza nel DNA, una biodiversità straordinaria, tre parchi nazionali, un parco regionale e una qualità della vita riconosciuta. Tramite il cibo stiamo raccontando la forza del nostro territorio, che merita di essere conosciuto in Italia e all’estero.”
La manifestazione rappresenta anche un laboratorio di promozione integrata, grazie alla collaborazione tra Regione, Camere di Commercio, ARAP, GAL, Consorzio Tutela Vini, ARPA, fondazioni, istituti scolastici e associazioni tartuficole. “Stiamo costruendo un vero modello Abruzzo per la valorizzazione delle nostre specificità – ha aggiunto il vicepresidente – ed è significativo vedere tanti sindaci e amministratori presenti, perché la crescita del territorio è un obiettivo condiviso”.
La fiera ospiterà showcooking, degustazioni guidate e momenti dedicati alle aziende locali, con particolare attenzione alla filiera del tartufo. Imprudente ha annunciato anche il debutto ufficiale della nuova DOCG Casauria, appena istituita, protagonista di abbinamenti e presentazioni dedicate. Tra le novità anche il lancio della guida ai panettoni artigianali d’Abruzzo, ulteriore tassello della strategia di promozione dell’enogastronomia regionale.
“In questi giorni stiamo registrando una crescente attenzione verso i nostri prodotti e nuove opportunità commerciali – ha sottolineato Imprudente – ed è fondamentale continuare a lavorare insieme, senza divisioni politiche, perché l’Abruzzo è uno e il nostro obiettivo comune è farlo crescere. Anche attraverso nuove partnership, come quella con le Grotte di Stiffe, vogliamo raccontare a 360 gradi un territorio che merita di essere conosciuto nel mondo.”
All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, il senatore Guido Liris e la consigliera regionale Carla Mannetti, insieme a rappresentanti del mondo produttivo e associativo.