Il Consiglio comunale dell’Aquila approva una variazione di bilancio da 14,5 milioni, che aumenta entrate tributarie e trasferimenti, finanzia interventi strategici e contabilizza nuovi fondi regionali. Via libera anche alla parte descrittiva del DUP 2026-2028 e a tre ordini del giorno dedicati a cultura, giovani e riqualificazione urbana
L’AQUILA – Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato la quarta variazione al bilancio 2025-2027, una manovra complessiva da circa 14,5 milioni di euro illustrata in aula dal vicesindaco e assessore al Bilancio Raffaele Daniele.
Le entrate tributarie risultano in crescita di oltre 750mila euro rispetto alle previsioni iniziali, mentre i trasferimenti correnti aumentano di circa 1,3 milioni di euro, includendo 340mila euro dalla Regione per il trasporto pubblico e 350mila euro derivanti dalla partecipazione del Comune all’avviso Anci “Innova giovani”, finalizzato alla concessione di spazi a giovani under 35 per progetti innovativi.
Le entrate in conto capitale superano i 4,5 milioni di euro: tra queste spiccano i 3 milioni e 251mila euro trasferiti dall’Università dell’Aquila per interventi di urbanizzazione nell’area di Lenze di Coppito.
Un emendamento del sindaco Pierluigi Biondi ha inoltre inserito in bilancio 2 milioni e 250mila euro provenienti dalla Regione per la digitalizzazione del patrimonio immobiliare post sisma, mentre ulteriori somme saranno destinate all’ampliamento di alcuni cimiteri cittadini.
L’Assemblea ha approvato anche la parte descrittiva della sezione strategica e operativa del Documento Unico di Programmazione (Dup) 2026-2028. Tra le schede presentate dal vicesindaco, quella relativa agli interventi finanziati tramite Pnrr e Fondo Complementare sisma indica un totale di 104 progetti di competenza comunale per oltre 246 milioni di euro. La maggioranza – Fratelli d’Italia, L’Aquila Protagonista, Forza Italia, Udc e Lega – ha votato a favore della variazione e del Dup, mentre le opposizioni hanno espresso voto contrario sulla manovra e non hanno partecipato all’approvazione del Dup.
Nel corso della seduta il Consiglio ha dato il via libera anche a tre ordini del giorno: il primo, del consigliere Lorenzo Rotellini, per conferire un riconoscimento ufficiale al pastry chef aquilano Federico Marrone; il secondo, proposto da Paolo Romano e Stefania Pezzopane, per chiedere alla Regione di intitolare la nuova biblioteca dei bambini ad Antonello Sipari; il terzo, firmato da Romano, per valutare la riqualificazione dell’area tra San Basilio e viale Nizza attraverso la creazione di nuovi parcheggi a servizio di residenti e frequentatori della zona.