Non solo tartufo: alla Fiera Internazionale dell’Aquila la “Guida ai migliori Panettoni artigianali d’Abruzzo 2025”

27 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Panettone Fiera del Tartufo L'Aquila

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo dell’Aquila verrà presentata la guida che celebra i maestri del panettone della nostra regione

L’AQUILA – La Fiera Internazionale del Tartufo dell’Aquila si prepara ad accogliere i migliori pasticceri abruzzesi. Venerdì 28 novembre alle ore 17 all’interno della manifestazione sarà infatti presentata in anteprima la “Guida ai Migliori Panettoni Artigianali d’Abruzzo 2025“, un progetto che intende valorizzare la tradizione dolciaria regionale e metterla in dialogo con le varie eccellenze del territorio.

L’iniziativa, sostenuta dall’Azienda regionale delle Attività Produttive (Arap), offrirà al pubblico un’occasione privilegiata per conoscere da vicino i maestri pasticceri e panificatori che hanno contribuito a rendere il panettone abruzzese un prodotto di qualità riconosciuto ed apprezzato ben oltre i confini regionali.

Il cuore dell’evento sarà la tavola rotonda dal titolo “Panettone artigianale e territorio: innovazione, tecnica e nuove identità del gusto” che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più rappresentativi della scena gastronomica locale.

Federico Anzellotti presenterà una special edition del suo panettone al tartufo ideata appositamente per l’occasione e Genny Varallo porterà il suo “Profumi di Bosco“, un dolce che evoca le atmosfere delle montagne abruzzesi attraverso l’uso sapiente del tartufo. Federico Marrone, chef del ristorante “Lincosta“, offrirà la sua visione creativa della cucina legata alle materie prime ed il team di Forma Bakery racconterà la propria esperienza di ricerca e innovazione. Infine Nicola Zulli, erede della storica tradizione del Forno Zulli 1896, testimonierà attraverso il proprio lavoro il valore della continuità e della memoria gastronomica.

Il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente porterà i saluti istituzionali all’evento.

La conduzione della guida sarà affidata a Franco Santini, critico gastronomico nonché curatore della guida.

Questa sarà disponibile gratuitamente in formato digitale sul sito www.gironidivini.it e sulle testate online del Gruppo Live diventando così uno strumento prezioso per chi desidera scoprire e apprezzare le eccellenze dolciarie della regione.

Altro da

Non perdere