Parco della Luna, approvato il progetto esecutivo: si avvia la fase operativa per la riqualificazione dell’area di Collemaggio

18 Novembre 2025
1 minuto di lettura
L’AquilAQ.it piattaforma digitale

Il Parco della Luna, progetto di riqualificazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Santa Maria di Collemaggio all’Aquila, Prevede il recupero e la nuova destinazione di vari edifici del complesso con funzioni culturali, sociali, educative e turistico-ricettive, trasformando l’area in un nuovo spazio pubblico per la città

L’AQUILA – Il Comune dell’Aquila ha approvato il progetto esecutivo per l’intervento di valorizzazione dell’ex Ospedale Psichiatrico di Santa Maria di Collemaggio, nell’ambito del programma “Parco della Luna”.

La determinazione dirigenziale recepisce il lavoro condiviso con la Regione Abruzzo e con la ASL 1 Avezzano–Sulmona–L’Aquila, parte di un percorso pluriennale orientato alla rigenerazione di uno dei complessi più rilevanti dal punto di vista storico e identitario della città.

L’investimento complessivo ammonta a 10 milioni di euro, con 700mila euro provenienti dalla Delibera CIPE 26/2016 (FSC 2014/2020) e 9,3 milioni derivanti dalla Delibera CIPESS 15/2024 (FSC 2021/2027). Il progetto interesserà una parte dei fabbricati del compendio di Collemaggio e prevede la loro rifunzionalizzazione con usi culturali, sociali e turistico-ricettivi, in continuità con i documenti di pianificazione che nel tempo hanno definito la destinazione dell’area, aggiornata alle esigenze attuali del territorio.

L’ex ospedale psichiatrico, costruito nei primi decenni del Novecento e dismesso successivamente, costituisce uno dei principali complessi architettonici della città. L’intervento prevede la ristrutturazione iniziale di due edifici ritenuti prioritari, con la prospettiva di estendere successivamente le operazioni ad altre strutture presenti nel complesso, secondo una programmazione progressiva delle risorse disponibili.

Il programma comprende anche funzioni educative. È prevista la realizzazione di un polo scolastico e di un nuovo asilo nido da 45 posti, inseriti all’interno del disegno complessivo del parco, ambito che negli anni ha assunto una forte vocazione sociale e formativa per la comunità.

Con l’approvazione del progetto esecutivo, l’Amministrazione comunale può ora procedere alla sottoscrizione della convenzione con la Regione Abruzzo, passaggio necessario per attivare la fase successiva dell’iter, che porterà all’affidamento dei lavori e all’apertura del cantiere.

Altro da

Non perdere