Dati positivi nei primi nove mesi del 2025: aumentano arrivi e pernottamenti in entrambi i comuni, con un indotto stimato di 8 milioni di euro per Giulianova
GIULIANOVA – Crescono ancora i numeri del turismo sulla costa teramana, con Tortoreto e Giulianova protagoniste di un’estate positiva. Nei primi nove mesi del 2025, infatti, sono stati registrati quasi 1,2 milioni di arrivi complessivi tra i due comuni rivieraschi, confermando la tendenza al rialzo già evidenziata nel 2024.
A Giulianova, i dati forniti dall’assessorato al turismo guidato da Marco Di Carlo, e rilevati dalla Regione Abruzzo, parlano di 572.373 presenze tra gennaio e settembre, con un incremento di oltre 80mila visitatori rispetto al 2019, uno degli anni più floridi per la città.
L’amministrazione stima un indotto economico aggiuntivo di circa 8 milioni di euro in un anno, calcolato sulla spesa media giornaliera dei turisti. Le principali provenienze straniere sono Germania, Svizzera e Francia, mentre tra gli italiani spiccano laziali, lombardi, abruzzesi, emiliani e veneti. Più della metà dei visitatori ha scelto di soggiornare in strutture alberghiere, segno di un turismo con capacità di spesa medio-alta.
A Tortoreto, secondo i dati elaborati dalle dichiarazioni dell’imposta di soggiorno fino al 30 settembre, l’incremento è stato del 3,23% nei pernottamenti e del 15,7% negli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Il segno più riguarda sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero – spiega l’assessore al turismo Giorgio Ripani –. Il secondo cresce con un +13,83%, pari a 13.741 pernottamenti e 3.041 ospiti, mentre anche gli hotel registrano un aumento dell’1,05%, con 5.094 pernottamenti e 13.075 visitatori”. Un risultato che, sottolinea Ripani, “conferma il buono stato di salute del settore ricettivo e la capacità di Tortoreto di mantenere standard qualitativi elevati, intercettando un turismo sempre più diversificato”.