Torna il weekend e torna la voglia di partire e divertirsi in Abruzzo tra eventi per famiglie, celebrazione del territorio e tante specialità locali
PESCARA – Un’altra settimana ricca di appuntamenti si prepara ad animare l’Abruzzo con borghi e città che si trasformano in spazi di convivialità dove celebrare la tradizione e l’identità locale.
Ieri a Pescara è iniziato il “Festival delle birre d’Abruzzo”, una vetrina internazionale che unisce la tradizione brassicola locale all’innovazione produttiva. Per tre giorni l’ex Cofa ospiterà dodici birrifici artigianali e numerosi food truck in un programma che intreccia degustazioni, masterclass e incontri B2B con buyers nazionali e internazionali. Promosso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo e organizzato in collaborazione con l’Arap (Associazione Regionale delle Attività Produttive), il festival celebra la crescita del patrimonio enogastronomico abruzzese, affiancando momenti istituzionali e formativi a serate di musica e intrattenimento con band e dj locali.
Rimanendo in provincia di Pescara ma spostandoci a San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) segnaliamo l’evento “Cantine Aperte a Castrum Petrae“, appuntamento storico dell’autunno abruzzese che celebra Bacco e i sapori della tradizione. Sabato 15 novembre (dalle 18 alle 2) e domenica 16 (dalle 12 alle 22), le varie cantine, lungo le suggestive vie del centro storico, offriranno degustazioni di piatti come polenta, pallotte cacio e ove, castagne, salsicce e pizze fritte, accompagnati da calici di Montepulciano. La manifestazione, che festeggia il traguardo dei 26 anni, abbinerà gusto e intrattenimento: un dj set animerà Piazza Duomo a partire dalle ore 23 di sabato. Domenica invece sarà il turno del mercatino dell’artigianato con giochi e spettacoli per bambini, performance pirotecniche e una libreria itinerante. Durante la festa sarà possibile visitare il Museo dei Fossili e delle Ambre e mangiare nel suo cortile un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino accompagnati da vin brulé. L’evento è organizzato dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni locali.
Anche a Castiglione a Casauria (PE) si celebra il vino con la prima edizione di “Calici al Castello“: organizzato da Fisar Pescara, Slow Food Pescara e Associazione Torre Casauriense con il patrocinio del Comune di Castiglione a Casauria questa domenica si festeggia la riapertura al pubblico del Castello di Castiglione (Palazzo De Petris Fraggianni), recentemente restaurato, alla presenza del sindaco Biagio Piero Petrilli. Il programma della giornata, dopo la cerimonia d’inaugurazione, prevede una mostra-mercato con degustazione e vendita di vino e prodotti gastronomici locali animati dalla presenza del Gruppo Storico de lo Certame di Popoli, con tamburi, sbandieratori, paggi e dame. Alle ore 12:30 ci sarà poi una masterclass dell’enologo Concezio Marulli sulla DOCG Casauria seguita da una masterclass su “La comunità di prodotto toccolana” con relatore Gianni Santilli. La partecipazione alle masterclass è solo su prenotazione al costo di 10 euro.
A Caramanico Terme (PE) riapre il “Villaggio di Natale“: la manifestazione, giunta alla sesta edizione, rappresenta un’occasione unica, per le famiglie e non solo, di celebrare le festività natalizie in uno dei borghi più belli d’Italia tra degustazioni, musica dal vivo, presentazioni di libri e docu-film, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e tanto divertimento per i più piccoli.
Il ritmo caldo della musica popolare e il sapore genuino delle bruschette sono invece gli ingredienti che renderanno indimenticabile la quinta edizione del “Festival dell’Olio“, in programma domenica 16 novembre tra le vie del pittoresco borgo di Civitacquana (PE).
L’evento, completamente gratuito, è un invito a lasciarsi conquistare dai piaceri autentici della terra abruzzese. Non a caso lo slogan scelto per quest’anno è: “Lasciati tentare dalle nostre bruschette”, un motto che celebra l’olio extravergine d’oliva, simbolo della cultura contadina e della memoria gastronomica locale. Il festival è organizzato con il sostegno di: Proloco Rosciano, ASTRA Amici dei Musei e dei Siti d’Abruzzo, Regione Abruzzo, Archeoclub d’Italia – sede di Cepagatti e Civitas Aquana.
Spostandoci nel teramano e più precisamente a Cermignano (TE) nella frazione Poggio delle Rose troviamo l’attesissima festa popolare di “San Martino a Lu Puje“. La festa in onore di San Martino si svolgerà sabato 15 novembre con canti e balli popolari, vino novello e piatti tipici abruzzesi. L’evento è organizzato dall’associazione culturale “La Livatt” Poggio delle Rose.
Nel cuore dell’Altopiano delle Rocche, il 15 novembre a partire dalle 19, le strade di Rocca di Mezzo (AQ) si accenderanno con “Urbi e Torbi“, la festa che intreccia sapori abruzzesi, vini locali e musica dal vivo. Il borgo, tra musica folk e sonorità più moderne, diventerà un palcoscenico di convivialità. Un appuntamento pensato per tutti, famiglie, coppie o gruppi di amici.
Questi alcuni degli eventi più importanti del fine settimana abruzzese, ancora una volta all’insegna della convivialità, del divertimento e dei sapori autentici della tradizione. Tante occasioni per passare un fine settimana alternativo in compagnia della propria famiglia o degli amici alla riscoperta delle specialità locali nei piccoli borghi della nostra regione che cominciano ad illuminarsi a festa.