L’Aquila, incendi al Progetto Case di Bazzano: i residenti lanciano una petizione pubblica per chiedere più sicurezza

13 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Balconi e finestre anneriti dalle fiamme nella palazzina del Progetto Case di Bazzano, devastata da un nuovo incendio.

Dopo mesi di incendi dolosi, il quartiere del Progetto Case di Bazzano torna a chiedere sicurezza attraverso una petizione pubblica. Il consigliere comunale Frullo: “Cittadini collaborino con forze dell’ordine”

L’AQUILA – Cresce la tensione tra i residenti del Progetto Case di Bazzano, alla periferia Est dell’Aquila, dove una lunga serie di incendi dolosi sta alimentando paura ed esasperazione ormai da mesi. Le fiamme, appiccate in edifici disabitati e negli spazi comuni, tornano puntuali, con cadenza settimanale, come un sinistro rituale. L’ultimo episodio risale a due notti fa, tra via Martini e via De André, quando il silenzio del quartiere è stato spezzato, ancora una volta, dal crepitare delle fiamme. In pochi minuti sono andati in fumo un appartamento disabitato, un’automobile parcheggiata, alcuni cassonetti e la tenda della Protezione civile, quella stessa struttura installata negli anni successivi al sisma e divenuta simbolo di rinascita e ritrovo collettivo.

Di fronte all’ennesimo rogo, i cittadini hanno deciso di organizzarsi. È nato così un nuovo comitato di quartiere, che ha avviato una petizione pubblica per chiedere più sicurezza, interventi di prevenzione e la salvaguardia della tenda. Secondo i promotori, la situazione è divenuta “insostenibile e pericolosa”, anche a causa della scarsa illuminazione e della mancanza di presidi costanti sul territorio.

Il comitato ha riferito di aver tenuto una riunione pubblica per discutere iniziative e soluzioni condivise, ma l’incontro è stato seguito da un nuovo incendio che ha colpito proprio la tenda utilizzata per l’assemblea. La comunità appare stanca, vive nel timore di nuovi incendi e chiede alle istituzioni una risposta rapida e concreta.

Tra le priorità indicate nella petizione figurano il rafforzamento della sorveglianza e la valorizzazione della tenda come presidio civico, punto di aggregazione e simbolo di resilienza.

Sulla vicenda è intervenuto anche Fabio Frullo, presidente della terza commissione consiliare al Comune dell’Aquila, che ha espresso “vicinanza e sostegno agli abitanti del Progetto Case di Bazzano, costretti da mesi a convivere con un clima di paura e tensione legato a episodi dolosi attribuiti a un presunto piromane”.

Il consigliere ha ribadito la fiducia nell’operato delle forze dell’ordine, impegnate nelle indagini per risalire ai responsabili, e ha invitato i cittadini “a collaborare, segnalando eventuali situazioni sospette”. Frullo si è inoltre detto disponibile a lavorare insieme alle autorità e alle realtà locali “per offrire supporto psicologico e strumenti di prevenzione, affinché la paura non prevalga e la comunità possa ritrovare serenità”.

Altro da

Non perdere