Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il programma delle celebrazioni in Abruzzo

3 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Cerimonie, messe e caserme aperte in tutte le province abruzzesi per celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A L’Aquila messa solenne e cerimonia militare alla Villa Comunale, poi porte aperte alla caserma del 9° Reggimento Alpini. Iniziative anche a Pescara, Chieti, Teramo, Montesilvano, Sulmona e Avezzano

L’AQUILA – Una giornata per celebrare l’unità del Paese e l’impegno quotidiano di chi lo difende. Domani, 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’Abruzzo renderà omaggio ai caduti e alle donne e agli uomini in divisa con cerimonie e iniziative distribuite in tutte le province, in un ideale abbraccio tra istituzioni e cittadini.

Nel capoluogo regionale le celebrazioni prenderanno il via alle 10.15 con la Santa Messa officiata dall’arcivescovo metropolita dell’Aquila, monsignor Antonio D’Angelo. Alle 11.30, alla Villa Comunale, si terrà la cerimonia militare organizzata dal Comando Militare Esercito “Abruzzo Molise”, con l’alzabandiera, la deposizione di una corona al monumento ai Caduti e gli onori ai reparti schierati. Saranno presenti autorità civili, religiose e militari, oltre a rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’arma. Nel pomeriggio, dalle 13 alle 17, la caserma “Pasquali-Campomizzi”, sede del 9° Reggimento Alpini della Brigata Alpina “Taurinense”, aprirà le proprie porte alla cittadinanza: un’occasione per visitare gli stand promozionali, osservare da vicino i mezzi e gli equipaggiamenti in dotazione e cimentarsi, guidati dagli istruttori militari, nell’arrampicata sulla parete artificiale.

A Pescara la cerimonia inizierà alle 10 in piazza Garibaldi con l’alzabandiera e la deposizione di una corona al monumento ai Caduti, mentre a Chieti l’appuntamento sarà alle 10.30 nella Villa Comunale, con la partecipazione delle autorità cittadine e delle scolaresche. A Montesilvano l’amministrazione comunale ha organizzato, dalle 9 del mattino, il “Villaggio degli eroi” al Centro congressi dell’area Pala Dean Martin: una grande area espositiva dove saranno presenti le Forze Armate, le Forze dell’Ordine e le associazioni di volontariato e soccorso, per far conoscere al pubblico le attività e le missioni che quotidianamente contribuiscono alla sicurezza collettiva.

Manifestazioni anche nelle altre città abruzzesi. A Teramo le celebrazioni si terranno in piazza Martiri della Libertà con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro, mentre a Sulmona e Avezzano verranno resi omaggi analoghi ai monumenti ai Caduti, alla presenza dei sindaci e dei rappresentanti dell’Esercito, dei Carabinieri, della Polizia e della Guardia di Finanza.

Il 4 novembre, istituito nel 1919 per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale e onorare i caduti, rappresenta da oltre un secolo un momento di unità nazionale e riconoscenza verso le Forze Armate. In Abruzzo, come in tutto il Paese, la ricorrenza rinnova il legame tra la popolazione e chi, con disciplina e dedizione, garantisce ogni giorno la sicurezza e la libertà dei cittadini.

Altro da

Non perdere