Dal 23 al 26 ottobre il press tour con le principali testate cicloturistiche nazionali. Chiola: “Vogliamo entrare nei mercati con un’offerta esperienziale e sostenibile”
L’AQUILA – Quattro giorni di pedalate, incontri e immersione nel paesaggio abruzzese per raccontare un progetto che unisce mobilità dolce, identità locale e sviluppo sostenibile. Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, le Ciclovie della Transumanza saranno protagoniste di un press tour che coinvolgerà le principali firme del giornalismo cicloturistico italiano, chiamate a testare il percorso e vivere il territorio.
Il progetto, promosso dal Comune di Cugnoli come capofila insieme ad altri sette comuni delle province di Pescara e L’Aquila – Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme e Torre de’ Passeri – nasce con l’ambizione di trasformare un’antica rete di collegamenti rurali in una nuova destinazione turistica, capace di attrarre viaggiatori attenti all’ambiente e alla cultura locale.
“Prosegue l’avventura di Ciclovie della Transumanza – commenta il vicesindaco di Cugnoli, Lanfranco Chiola –. Siamo sempre più nel vivo del progetto, con l’obiettivo di entrare in maniera attiva nei mercati di riferimento.”
Dopo la partecipazione alla fiera TTG di Rimini e i workshop territoriali del 13 e 14 ottobre a Montebello di Bertona e Popoli, il press tour rappresenta un momento chiave per la promozione del progetto. Tra i partecipanti, firme di rilievo del giornalismo cicloturistico: Manuel Massimo (Bikeitalia), Maurizio Coccia (Cyclinside), Andrea Cottini (Bici Style) e Stefano Martignoni (4Bicycle).
Il programma si apre giovedì con una pedalata tra Capestrano e Popoli, passando per le sorgenti del Pescara, con rientro a Capestrano per partecipare al corteo della Festa di San Giovanni. Venerdì il gruppo attraverserà Forca di Penne, Cugnoli e Civitella Casanova, mentre sabato il percorso toccherà Vestea, Villa Celiera, Voltigno, Montebello di Bertona e Farindola. Proprio sabato, in occasione del passaggio al Voltigno, i partecipanti incontreranno anche i rappresentanti delle testate turistiche presenti in Abruzzo per “Active Abruzzo”, l’iniziativa promossa da CNA Turismo per valorizzare la vacanza attiva e il turismo esperienziale. Domenica 26 ottobre, il tour si concluderà con un’escursione da Montebello di Bertona a Campo della Piane, dove sarà proposta l’esperienza “Un giorno da pastore”.
L’organizzazione e la logistica sono curate da Carsa, Wolftour, Bike for Fun e La Chiave dei 3 Abruzzi. La promozione del progetto proseguirà con due giornate tematiche dedicate al turismo enogastronomico, il 27 e 28 ottobre a Cugnoli, e con un seminario su cicloturismo e turismo attivo il 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri. A dicembre è previsto un convegno conclusivo.
Le Ciclovie della Transumanza si candidano così a diventare un nuovo riferimento per il turismo lento in Abruzzo, valorizzando paesaggi, tradizioni e comunità locali. Maggiori informazioni su ciclovietransumanza.it.