Ministro Calderone a L’Aquila: inclusione sociale e integrazione lavorativa al centro della Legge di Bilancio 2026

20 Ottobre 2025
2 minuti di lettura
L’Aquila, Ministro Calderone all'incontro sul sociale parla della Legge di Bilancio 2026 ed elogia l'Abruzzo

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, oggi a L’Aquila per l’incontro sul Bilancio Sociale Regionale, si è soffermata sulla prossima Legge di Bilancio con le misure a contrasto delle povertà e l’integrazione lavorativa e ha elogiato l’Abruzzo come “cerniera tra Nord e Sud”

L’AQUILA – L’integrazione sociale e lavorativa, il contrasto alla povertà, il sostegno alla genitorialità e la lotta all’inverno demografico: sono stati questi i principali temi affrontati dalla ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, nel corso dell’incontro intitolato “Bilancio sociale e Politiche di inclusione: un dialogo aperto tra istituzioni, territori e comunità”, svoltosi nella giornata odierna a Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila. Se la mattinata è stata dedicata all’assessore Roberto Santangelo, che ha condiviso il Bilancio Sociale 2023 della regione Abruzzo, il pomeriggio ha visto partecipare come ospite d’onore proprio il Ministro Calderone.

Nel suo intervento, il Ministro ha illustrato le direttrici della prossima Legge di Bilancio 2026, che – ha spiegato – «a sostenere chi è in condizione di fragilità e di difficoltà ma consentendo anche un pieno percorso di integrazione sociale che non può che essere anche integrazione lavorativa». Una visione, ha sottolineato Calderone, che ha guidato il lavoro del governo Meloni negli ultimi tre anni, ricordando l’Assegno di inclusione, molto più inclusivo rispetto alle precedenti misure, capace di accogliere anche fragilità diverse, dalle donne vittime di violenza, alle persone sfruttate nel lavoro o coinvolte in fenomeni di tratta.

Al centro dell’intervento anche il “Siisl”, la piattaforma digitale che abilita e coordina l’accesso a tutte le misure di welfare per il lavoro, compresi Adi, Sfl e la nuova Naspi. Calderone ha annunciato che il sistema sarà ulteriormente potenziato con l’introduzione di strumenti di intelligenza artificiale come “Appli”, un coach digitale pensato per accompagnare i giovani nelle scelte formative e professionali. «L’appuntamento di oggi, a ridosso della legge di bilancio – ha aggiunto Calderone – ci permette di evidenziare le misure adottate per combattere la povertà, sostenere la genitorialità e affrontare l’inverno demografico. Innalzare il tetto Isee per la prima casa, prevedere sgravi contributivi per i rinnovi contrattuali e rafforzare Adi e Sfl non sono segnali simbolici, ma scelte concrete per tutelare il potere d’acquisto delle famiglie e rafforzare la coesione sociale del Paese».

Il Ministro ha infine elogiato l’Abruzzo: «Per la sua posizione e per il suo modello di sviluppo, è oggi una regione centrale, cerniera tra Nord e Sud, un punto di riferimento per il Mezzogiorno. I dati dell’Abruzzo su una sensibile riduzione della disoccupazione e su una inclusione lavorativa di giovani e donne ci fanno enormemente piacere».

Rivolgendo, infine, un ringraziamento al presidente della Regione Marco Marsilio, all’assessore al Welfare Roberto Santangelo, agli amministratori locali e al mondo del Terzo settore, Calderone ha ribadito l’importanza di un approccio condiviso e partecipativo: «I territori si muovono grazie alle persone. L’Abruzzo ha gambe solide su cui costruire futuro e coesione sociale».

Altro da

Non perdere