Quattro persone trasportate in ospedale, tra cui una docente. Sul posto cinque ambulanze e un Posto Medico Avanzato. L’origine della sostanza riconducibile al laboratorio di chimica
PESCARA – È stata una fuoriuscita di ammoniaca, con ogni probabilità proveniente dal laboratorio di chimica, a provocare l’intossicazione che ha portato all’evacuazione del liceo statale “Marconi” di Pescara nella mattinata di oggi. Dopo i primi malori segnalati tra studenti e personale scolastico, è scattato il protocollo di maxiemergenza da parte della ASL, con l’allestimento di un Posto Medico Avanzato davanti all’istituto.
Sul posto sono intervenuti 3 medici del 118, 3 infermieri, 20 soccorritori e 5 ambulanze, coordinati dalla Centrale Operativa e dal direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza della ASL, Aurelio Soldano. Quattro persone, tra cui una docente, sono state trasportate al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Pescara: le loro condizioni non sono gravi. Alcuni episodi di malessere sono stati segnalati anche tra i Vigili del Fuoco intervenuti per la messa in sicurezza.
Le indagini sono ora concentrate sull’origine della dispersione della sostanza. I tecnici stanno verificando lo stato degli impianti e delle attrezzature del laboratorio, mentre la direzione scolastica ha assicurato piena collaborazione con le autorità competenti.
Ordinanza di chiusura del Liceo Statale “Guglielmo Marconi”
A seguito dell’intossicazione, il Comune di Pescara ha disposto la chiusura immediata e temporanea del Liceo Statale “Guglielmo Marconi”, con interdizione totale dell’accesso ai locali scolastici per studenti, docenti e personale. Il provvedimento, valido per l’intera giornata del 16 ottobre e comunque fino a cessate esigenze, è stato firmato dopo la richiesta della Provincia di Pescara, rappresentata dal presidente Ottavio De Martinis, “per tutelare la salute e la sicurezza di studenti e personale”, in attesa di accertare l’origine del “forte odore proveniente presumibilmente dall’impianto di climatizzazione” e verificare l’eventuale presenza di gas refrigeranti o altre sostanze nocive.