Mobilità turistica lenta, a Vasto tre giorni di webinar per costruire una strategia condivisa  

14 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
A Vasto una serie di incontri dedicati al cicloturismo per una progettualità condivisa

Cicloturismo, cammini e rigenerazione urbana al centro del ciclo di incontri promossi dall’Area urbana funzionale. Esperti e stakeholder locali a confronto per definire linee guida operative

VASTO – Un percorso partecipato per ripensare il territorio attraverso la mobilità turistica lenta. È questo l’obiettivo del ciclo di webinar “Verso una Roadmap condivisa di sviluppo dell’offerta outdoor locale”, promosso dall’Auf – Area urbana funzionale di Vasto, che da oggi al 16 ottobre propone tre appuntamenti dedicati a cicloturismo, cammini e rigenerazione urbana.

Dopo l’incontro inaugurale del primo ottobre, oggi si torna online dalle 17.30 alle 19 con il secondo appuntamento sul cicloturismo, condotto da Andrea Gelsomino e Paolo Grigolli, e con l’intervento di Patrick Kofler, esperto del settore e progettista della Rete ciclabile dei Trabocchi. “Kofler è un grande conoscitore del territorio abruzzese – sottolineano gli organizzatori – e il suo contributo sarà fondamentale per analizzare lo stato dell’arte e le potenzialità locali.”

Il ciclo prosegue il 15 e 16 ottobre con due incontri dedicati alla mobilità lenta e ai cammini, condotti da Paolo Grigolli e con la partecipazione di Maura Gasperi, legale rappresentante di Natourism, incubatore d’impresa attivo in Trentino nel campo del turismo ambientale. “Si parlerà di gestione, sicurezza, manutenzione, accessibilità e valorizzazione culturale – spiegano – con l’obiettivo di attivare progettualità concrete per territori e comunità che vogliono cambiare in modo partecipato.”

Gli incontri, gratuiti e aperti al pubblico previa iscrizione online (link diretto), prevedono una prima parte dedicata allo scenario nazionale e internazionale, con case history e benchmark, seguita da un focus sulla situazione locale e il coinvolgimento degli stakeholder territoriali. Al termine del percorso sarà redatto un documento condiviso con linee guida operative.

Il progetto si inserisce nella Strategia territoriale FESR dell’Area urbana funzionale di Vasto, che vede il Comune capofila insieme ai comuni di Villalfonsina, Casalbordino, Pollutri, Scerni, Monteodorisio, Cupello, San Salvo e Lentella. Il Gal Costa dei Trabocchi è incaricato di supportare la coalizione territoriale nell’elaborazione della strategia.

I prossimi appuntamenti sono in programma il 22 e 27 ottobre, con Andrea Gelsomino e un focus sul turismo di montagna e sui servizi come leve fondamentali per sostenere lo sviluppo della mobilità turistica lenta. Anche in questi casi, a moderare il confronto sarà Paolo Grigolli.

Altro da

Non perdere