Prosegue il calendario di eventi dedicato al progetto cicloturistico abruzzese. Focus su mappatura, servizi e valorizzazione dei territori. A novembre si parlerà di turismo attivo e cicloturismo
POPOLI TERME – Prosegue il percorso di promozione del progetto “Ciclovie della Transumanza”, iniziativa di sviluppo territoriale che punta a valorizzare l’Abruzzo attraverso una rete di oltre 400 chilometri di percorsi ciclabili e servizi turistici integrati. Oggi, 14 ottobre, alle 17.30, nella Sala Polivalente di Popoli Terme, si terrà un workshop dedicato alla presentazione della mappatura dei tracciati e al coinvolgimento degli attrattori locali.
Il progetto, già presentato a settembre alla conferenza nazionale “Terre Attrattive” dei Gal italiani e alla fiera TTG di Rimini, propone un’esperienza cicloturistica ispirata alla transumanza, lungo i tratturi storici che attraversano paesaggi rurali e borghi abruzzesi.
Promosso dal Comune di Cugnoli, capofila di un partenariato che coinvolge altri sette comuni tra le province di Pescara e L’Aquila – Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme e Torre de’ Passeri – il progetto è realizzato in collaborazione con Carsa, partner privato.
Dal 23 al 26 ottobre è previsto un press tour con giornalisti e blogger di settore, invitati a pedalare lungo i tracciati. Il 27 e 28 ottobre a Cugnoli si parlerà di turismo enogastronomico, mentre il 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri il focus sarà su turismo attivo e cicloturismo. Il convegno di chiusura è in programma a dicembre.
La Transumanza, inserita nel 2019 dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, diventa così il filo conduttore di un progetto che coniuga mobilità dolce, identità territoriale e sostenibilità.