Oltre 200 studenti protagonisti dell’edizione 2025 organizzata dal Convitto G.B. Vico con il CONI provinciale e il patrocinio del Comune. Una mattinata di giochi, incontri e valori condivisi tra scuola, istituzioni e mondo sportivo
CHIETI – Torna nella splendida cornice della Villa Comunale la Giornata dello Sport 2025, organizzata dal Convitto G.B. Vico in collaborazione con il CONI provinciale di Chieti e con il patrocinio del Comune. L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre, dalle ore 9 alle 13, con oltre 220 studenti impegnati in una mattinata di attività, dimostrazioni e incontri, in una grande festa dedicata ai valori della partecipazione e della condivisione.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal sindaco Diego Ferrara, dall’assessore allo Sport Manuel Pantalone, dai rappresentanti del CONI Massimiliano Milozzi ed Enio Marianetti, insieme ai docenti e agli organizzatori del Convitto G.B. Vico.
“Siamo orgogliosi che la nostra città ospiti anche quest’anno la Festa dello Sport del Convitto G.B. Vico – ha dichiarato il sindaco Ferrara –. È un’iniziativa che unisce scuola, istituzioni e mondo sportivo in una giornata di partecipazione e di valori condivisi. Chieti ha una forte vocazione sportiva e continua a ospitare eventi di rilievo che rappresentano anche occasioni di crescita economica e turistica. Ringrazio il CONI e il Convitto per il loro impegno: la presenza di oltre duecento studenti e di tante federazioni sportive dimostra quanto lo sport sia un linguaggio universale capace di coinvolgere tutti”.
L’assessore Manuel Pantalone ha sottolineato il valore educativo e comunitario della manifestazione: “Quest’edizione sarà impreziosita dalla partecipazione del CONI con un numero record di federazioni e discipline. La Villa Comunale, dopo il restauro del campo, è tornata a essere un luogo ideale per lo sport all’aperto. Ringrazio la scuola per la passione e la continuità con cui promuove lo sport come strumento di crescita. Inoltre, l’approvazione in Parlamento del disegno di legge che consente agli enti locali di utilizzare le palestre scolastiche per attività extrascolastiche è un passo avanti importante per tutto il territorio”.
Il delegato CONI Chieti, Massimiliano Milozzi, ha ricordato la portata della collaborazione con il Convitto: “È la prima volta che collaboriamo con il Convitto G.B. Vico e siamo entusiasti di questa sinergia. Lavorare con le scuole è fondamentale per diffondere la cultura sportiva e promuovere nuove modalità di pratica. Saranno presenti 18 federazioni sportive e il campione di pugilato Stefano Romundo, che incontrerà gli studenti. Gli allievi delle scuole medie si cimenteranno in discipline come pugilato, calcio, pallavolo, basket, pattinaggio, atletica, tennis, scherma, gioco danza e ciclismo”.
Dal mondo della scuola, le docenti Silvia Elena Di Donato, Nunzio Mezzanotte e Alessandra Coretti hanno ribadito l’importanza dello sport come parte integrante del percorso educativo: “Attraverso lo sport i ragazzi imparano il rispetto delle regole, la solidarietà e la capacità di accettare la sconfitta come occasione di crescita. È un momento che rafforza i legami e la consapevolezza del valore dell’impegno e del fair play”.
Infine, Enio Marianetti, direttore tecnico del CONI Chieti, ha ricordato la storia della manifestazione: “La prima edizione della Festa dello Sport risale al 2010. Vedere oggi una scuola che riempie la Villa Comunale con l’energia dei suoi studenti è motivo di grande orgoglio. Questa manifestazione merita di crescere ancora, e i numeri di quest’anno lo dimostrano”.