Asl L’Aquila, al via dal 13 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale: 77mila dosi disponibili in provincia

9 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Somministrazione del vaccino antinfluenzale in ambulatorio: al via dal 13 ottobre la campagna della Asl 1 per la stagione 2025-2026.

Partirà lunedì 13 ottobre la vaccinazione gratuita contro l’influenza stagionale. Obiettivo: raggiungere il 75% di copertura tra gli over 65. Somministrazioni anche in concomitanza con i vaccini anti-Covid

L’AQUILA – Prenderà il via lunedì 13 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della Asl 1 Abruzzo, che coinvolgerà l’intera provincia dell’Aquila con i suoi ambulatori territoriali. Sono oltre 77.400 le dosi disponibili, destinate a garantire la copertura della popolazione più esposta, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 75% tra gli over 65, migliorando i risultati ottenuti lo scorso anno.

La vaccinazione contro l’influenza potrà essere effettuata gratuitamente e, su valutazione del personale sanitario, potrà avvenire in concomitanza con altri vaccini, tra cui quello anti-Covid, l’antipneumococcico e l’anti-Herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio). Una doppia o tripla immunizzazione che gli esperti consigliano, in particolare, per gli anziani e i soggetti fragili.

Sono previste sei tipologie di vaccino antinfluenzale, somministrate in base all’età e alle condizioni cliniche del paziente. L’offerta gratuita riguarda le persone dai 60 anni in su, le donne in gravidanza o post partum, gli operatori sanitari, gli ospiti di strutture assistenziali, i malati cronici e i loro conviventi, nonché il personale dei servizi pubblici essenziali come forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile, trasporti, poste e comunicazioni.

La vaccinazione è raccomandata anche ai bambini tra i 6 mesi e i 6 anni, fascia in cui si concentra una parte significativa della trasmissione virale: immunizzare i più piccoli aiuta a ridurre la diffusione dell’influenza nella popolazione. Infatti è stato osservato che gran parte della trasmissione dell’influenza avviene negli asili nido e tra i bambini in età scolare. Pertanto, immunizzare i bambini, oltre alla popolazione più anziana, può ridurre la trasmissione complessiva dell’influenza e proteggere le persone appartenenti ai gruppi a rischio.

Per quanto riguarda il vaccino antipneumococcico, la somministrazione gratuita è prevista in età pediatrica, per i soggetti con patologie croniche e per chi compie 65 anni nell’anno in corso. Questa vaccinazione potrà essere effettuata durante tutto l’anno e anche in abbinamento con altre, inclusa quella antinfluenzale.

I bambini dai 6 mesi ai 6 anni saranno vaccinati negli ambulatori pediatrici della Asl 1, mentre la popolazione adulta potrà rivolgersi agli ambulatori vaccinali e ai medici di medicina generale del territorio.

Altro da

Non perdere