L’Aquila piange Edoardo Alesse, ex rettore e figura centrale dell’università e della città

8 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
E’ morto l’ex rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse

Stroncato da un malore improvviso a 67 anni, Alesse ha guidato l’Ateneo dal 2019 al 2025. Il cordoglio delle istituzioni: “Una mente brillante, un uomo di grande equilibrio e dedizione”

L’AQUILA – È scomparso improvvisamente, stroncato da un malore, il professor Edoardo Alesse, docente ordinario di Patologia generale ed ex rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila. Aveva 67 anni. La notizia, giunta nelle prime ore di lezione di questa mattina, ha scosso profondamente la comunità accademica e l’intera città, dove Alesse era considerato una figura di riferimento per cultura, rigore scientifico e impegno istituzionale.

Originario di Leonessa, in provincia di Rieti, ma aquilano d’adozione, Alesse ha rappresentato per anni una delle voci più autorevoli del mondo universitario abruzzese. Rettore dal 2019 al 2025, ha guidato l’Ateneo in una delle fasi più complesse della sua storia, attraversando la pandemia e rafforzando il legame tra ricerca, didattica e territorio.

“Esprimo il mio personale cordoglio e quello della giunta regionale per la scomparsa del rettore emerito dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse”, ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. “Il valore aggiunto che ha portato in questi anni dentro l’università e nella società civile aquilana saranno sicuramente traccia per il nostro futuro.”

Profondo il dolore anche del sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi: “La notizia della scomparsa improvvisa del professor Edoardo Alesse mi lascia sgomento e profondamente addolorato. L’Aquila perde un uomo di grande cultura, generosità, capace di dialogo, disponibilità e visione. Con lui abbiamo condiviso progetti e iniziative di grande valore a favore degli studenti e del mondo universitario.”

Commosso il ricordo del senatore Guido Liris, che ha voluto sottolineare il legame personale con Alesse: “Perdo un amico vero. Con lui scompare una figura di altissimo profilo umano, scientifico e accademico, un uomo che ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla didattica e alla crescita dell’Ateneo aquilano, con passione, rigore e grande sensibilità.”

Altro da

Non perdere