Domani, giovedì 9 ottobre, in Piazza della Rinascita a Pescara punta a offrire visite oculistiche gratuite per prevenire eventuali malattie oculari. L’iniziativa è a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dal Consiglio Regionale d’Abruzzo e dal Centro di Eccellenza in Oftalmologia dell’Università e della ASL di Chieti, in collaborazione con la IAPB Italia Onlus
PESCARA – In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, giovedì 9 ottobre piazza della Rinascita a Pescara ospiterà una giornata dedicata alla prevenzione delle malattie oculari, con visite gratuite e momenti informativi aperti alla cittadinanza.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dal Consiglio Regionale d’Abruzzo e dal Centro di Eccellenza in Oftalmologia dell’Università e della ASL di Chieti, in collaborazione con la IAPB Italia Onlus, ente promotore e finanziatore dell’evento.
Durante la giornata, sarà attiva un’unità mobile messa a disposizione dalla IAPB Abruzzo, dove medici e operatori del Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia dell’Università “G. d’Annunzio” e della ASL di Chieti, insieme alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia diretta dal professor Rodolfo Mastropasqua, effettueranno screening gratuiti della vista. Sarà inoltre distribuito materiale informativo per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione oculistica.
«Le malattie che minacciano la vista colpiscono milioni di persone in Italia – afferma Antonello Di Deo, delegato regionale della IAPB ETS –. Con l’allungarsi della vita media, è aumentato anche il rischio di perdere, in parte o del tutto, la capacità visiva. La prevenzione resta la migliore arma per tutelare la vista lungo tutto l’arco della vita».
Il professor Mastropasqua sottolinea l’importanza di controlli semplici ma efficaci: «Basta un minuto per salvare la vista. Il glaucoma, ad esempio, è il ‘ladro silenzioso’ della vista e si può prevenire misurando la pressione dell’occhio. Per la maculopatia retinica è utile il test di Amsler, mentre l’ambliopia – il cosiddetto ‘occhio pigro’ nei bambini – si individua con una visita ortottica. Il problema è che queste patologie sono spesso asintomatiche e, se diagnosticate tardi, compromettono irreversibilmente la vista».
«Spesso prevenire significa non solo evitare la malattia, ma anche scoprire in tempo patologie che possono essere curate – ha commentato Americo Montanaro, presidente regionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti –. Vogliamo promuovere la cultura della prevenzione, affinché sempre più persone si prendano cura della propria vista con regolarità».