FiRA, l’Abruzzo rilancia: “Le finanziarie regionali motore dello sviluppo”

3 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Il presidente della FiRA, Giacomo D’Ignazio, nel convegno sulle finanziarie regionali

All’Auditorium Petruzzi di Pescara istituzioni, economisti e imprese a confronto. Marsilio: “Razionalizzare, semplificare, uscire dai confini regionali”. Vietti: “Attivare risorse private, non solo gestire fondi pubblici”

PESCARA – Strategie, visioni e alleanze per il futuro dei territori. Il convegno “Territori, Crescita e Futuro: le Finanziarie Regionali protagoniste dello sviluppo”, promosso da FiRA, Regione Abruzzo e ANFIR, ha acceso i riflettori sul ruolo delle finanziarie regionali come leva per la competitività e la coesione economica. Una mattinata intensa, all’Auditorium “L. Petruzzi” di Pescara, che ha visto la partecipazione di istituzioni, economisti, esperti di settore e rappresentanti del mondo produttivo.

Ad aprire i lavori è stato Michele Vietti, presidente di ANFIR, con un messaggio chiaro: “Le finanziarie regionali devono evolvere da semplici gestori di fondi pubblici ad attivatori di risorse anche private, favorendo lo sviluppo dei territori e di mercati finanziari alternativi. Esperienze come i basket bond e i fondi di venture capital dimostrano un approccio pionieristico. È questa la strada per rafforzare la competitività dei territori”.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha quindi rivendicato la svolta impressa alla governance economica regionale: “Dalla fusione di Abruzzo Sviluppo e FiRA è nata la nuova FiRA che chiude il bilancio in attivo. Razionalizzare, unire le forze, eliminare le doppie poltrone e creare un soggetto capace di offrire supporto concreto a imprese, start-up e associazioni di categoria. Ho voluto imprimere questa svolta perché credo molto nel ruolo delle finanziarie: sono uno strumento fondamentale per uscire dal confine regionale e allargare il discorso a livello generale”.

Il presidente dell’ODCEC di Pescara, Michele Di Bartolomeo, ha sottolineato il valore del dialogo tra istituzioni, imprese e professionisti. Giacomo D’Ignazio, presidente di FiRA, ha rilanciato la missione della società: “FiRA lavora ormai in un’ottica di sistema nazionale, stringendo alleanze strategiche con istituzioni ed enti che si occupano di innovazione, sviluppo, attrazione di investimenti. Solo smarcandoci dai confini regionali possiamo realizzare una crescita sostenibile. Il futuro ci vedrà sempre più impegnati al fianco della Regione, con attività che partano dall’ascolto del territorio e tornino al territorio”.

 

Altro da

Non perdere