Chieti, Piccolo Teatro dello Scalo: dal 4 ottobre la nuova stagione

1 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Dal 4 ottobre prosa, stand-up comedy, laboratori e grandi collaborazioni: al via una stagione che unisce tradizione e sperimentazione

CHIETI – Il sipario sta per alzarsi sulla nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo, che partirà ufficialmente il 4 ottobre con una programmazione ricca e articolata, tra prosa, stand-up comedy, laboratori e collaborazioni prestigiose. La presentazione si è svolta alla presenza del sindaco Diego Ferrara, del patron del teatro Piercamillo Marrone e del gruppo di lavoro che anima da anni questa realtà culturale nel cuore di Chieti Scalo.

«È sempre un piacere presentare questo teatro resistente – ha dichiarato il sindaco Ferrara – perché amplia l’offerta cittadina e propone spettacoli originali, intensi e di qualità. L’invito è a partecipare e vivere questi appuntamenti che, oltre all’intrattenimento, portano riflessioni e dialoghi con un pubblico ormai fedele e affezionato».

Marrone ha ricordato i 17 anni di attività del Piccolo Teatro dello Scalo, sottolineando come la stagione si arricchisca ormai da due anni di una rassegna dedicata alla stand-up comedy, realizzata in collaborazione con l’associazione romana Altra Scena Management. «Quest’anno – ha spiegato – porteremo nomi importanti anche in questo ambito, affiancati dalla nostra storica stagione di prosa».

La stagione di prosa

Il debutto, il 4 ottobre, sarà con Glengarry Glen Ross di David Mamet, un’opera che scava nelle contraddizioni del capitalismo sfrenato. Seguirà, l’11 ottobre, Casalinghe disperate, tratto da Le cognate di Tremblay, satira pungente sul consumismo.
Il 29 ottobre spazio a un evento speciale al Teatro Marrucino, con Camillus, spettacolo dedicato a San Camillo De Lellis, realizzato in collaborazione con l’ordine dei Camilliani, per raccontare la sua figura innovatrice non solo sul piano spirituale, ma anche in quello sanitario e sociale.

La stagione proseguirà con titoli classici e novità: Tango di Rosario Galli (16 novembre), una rilettura de La scuola delle mogli di Molière (23 novembre), un nuovo allestimento de L’arte della commedia di Eduardo De Filippo, e la ripresa de L’Edipo di Sofocle (11 gennaio), frutto della sinergia tra Ex Machina Teatro e Labirinti Teatro. In cartellone anche Le sedie di Ionesco (18 gennaio), Gianmaria, Una parola (8 febbraio), il giallo Il club delle donne nere (febbraio), Io Gilda di Giulia di Quilio (7-8 marzo, tributo a Rita Hayworth), Un calabrese in Francia, L’importanza di essere Franco di Wilde e, in chiusura, Spirito allegro di Noel Coward il 29 aprile.

La stand-up comedy

La comicità contemporanea troverà spazio con una rassegna che vedrà alternarsi Paola Michelini, Tiziano La Bella, Davide Di Rosolini, Maura Bloom, Malita Choul, Matteo Nicoletta, fino al gran finale del 10 aprile con Monir Ghassem, fresco vincitore del Premio Satira 2025.

Formazione e progetti speciali

Il Piccolo Teatro conferma inoltre la sua vocazione educativa con i laboratori e con il progetto Luoghi Classici (24 ottobre), organizzato con l’associazione Meridiani Paralleli, che porterà letture itineranti nelle scuole. Previsti anche tre approfondimenti tematici con Roberto Andolfi (sul teatro di Jacques Lecoq), Andrea Pergolari (sul teatro di narrazione) e Stefano Pepe Mauro (sul teatro maschera).

«Siamo l’unica realtà accreditata dal MIUR sul Piano delle Arti – ha concluso Marrone – e continuiamo a fare formazione attraverso la sinergia con scuole e associazioni del territorio».

Altro da

Non perdere