Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato il bilancio consolidato 2024, che fotografa l’insieme dei conti del Comune e delle sue società controllate e partecipate, con un valore complessivo che supera i 356 milioni di euro
L’AQUILA – Oltre 356 milioni di euro: è questo il valore del bilancio consolidato 2024 del Comune dell’Aquila, approvato oggi dal Consiglio comunale. Il documento riunisce i conti dell’ente con quelli delle società partecipate e degli organismi controllati, offrendo il quadro complessivo del cosiddetto Gruppo Amministrazione pubblica e delle sue attività. A votarlo sono stati i gruppi di maggioranza (FdI, L’Aquila Protagonista, Lega, Udc e Forza Italia), mentre le opposizioni – Pd, Il Passo Possibile, Avs, L’Aquila Nuova, 99 L’Aquila, L’Aquila Coraggiosa e Azione – hanno scelto di astenersi.
La deliberazione, illustrata in aula dall’assessore alle Partecipate Paola Giuliani, rappresenta quindi la “geografia” delle strutture del Comune dell’Aquila.
Nel dettaglio, l’ente detiene il 100% di Ama (trasporto pubblico), Afm (farmaceutica e servizi pedagogici), Centro turistico del Gran Sasso (impianti di risalita e funivia di Campo Imperatore) e Sed (informatica). È inoltre proprietario al 99,9% di Asm, società che gestisce il ciclo dei rifiuti e l’igiene urbana, e al 46,15% di Gran Sasso Acqua, che si occupa di erogazione idrica e gestione delle risorse idriche.
Completa il quadro l’istituzione Centro servizi anziani, organismo strumentale dedicato ai servizi per la terza età.