Un presidio di ascolto e protezione per le vittime di violenza: il Rotary Club promuove il progetto con l’Arma e Ikea, prima esperienza in Abruzzo
FRANCAVILLA AL MARE – Un ambiente accogliente, lontano dalla freddezza dei contesti istituzionali, pensato per restituire sicurezza e fiducia a chi trova il coraggio di denunciare. È la nuova “stanza rosa” che verrà presto inaugurata nella stazione dei Carabinieri di Francavilla al Mare: uno spazio dedicato all’ascolto e alla protezione delle vittime di violenza di genere, minori e persone vulnerabili.
Il progetto, promosso dal Rotary Club di Francavilla al Mare e realizzato in sinergia con il comando provinciale dei Carabinieri di Chieti e con Ikea San Giovanni Teatino (che ha curato gratuitamente l’allestimento degli interni), rappresenta una tappa importante per il territorio. Si tratta infatti della prima stanza di questo tipo in Abruzzo all’interno di una caserma, dopo l’apertura nel 2023 di un presidio simile presso il pronto soccorso di Chieti.
Attualmente in Italia sono circa 260 le stanze rosa operative, concentrate soprattutto nel Nord. Quella di Francavilla assume quindi un valore simbolico e pratico: rafforzare la rete di protezione e testimoniare l’impegno di istituzioni e società civile contro ogni forma di violenza.
L’iniziativa porta la firma del Rotary Club guidato da Stefania Trozzi, presidente per l’anno rotariano 2024-2025, con il contributo degli architetti Antonino Di Federico e Massimo Galasso, che hanno offerto la loro professionalità per la realizzazione degli spazi. Decisivo anche il ruolo dell’Arma, che ha seguito passo dopo passo il progetto, garantendo formazione e sensibilità al personale coinvolto. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 30 settembre, alla presenza delle autorità civili e militari.