Al via la XXV Assemblea Generale e il convegno internazionale su sostenibilità, blue economy e cultura
PESCARA – Pescara si prepara a diventare, per un giorno, il cuore pulsante della cooperazione adriatico-ionica. Domani, sabato 27 settembre 2025, la città ospiterà la XXV Assemblea Generale del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio (Faic), seguita da un convegno internazionale dedicato allo sviluppo della macroregione, con focus su sostenibilità, blue economy e cultura. Un evento che conferma il ruolo centrale del capoluogo adriatico, oggi alla guida del Forum per il biennio 2024-2026.
La rete del FAIC, nata per rafforzare la cooperazione tra città e territori dell’area, riunisce 46 Autorità locali di dieci Paesi: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Nord Macedonia, Repubblica di San Marino, Serbia e Slovenia. L’Assemblea di Pescara vedrà la presenza di sindaci, rappresentanti istituzionali e stakeholder della strategia EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic and Ionian Region). Ad aprire i lavori della giornata ci sarà anche un messaggio istituzionale del Ministro degli Esteri, Antonio Tajani.
“Pescara ha un ruolo fondamentale all’interno della macroregione Adriatico Ionica – ha commentato Luigi Albore Mascia, Presidente del FAIC – e celebrare qui la venticinquesima assemblea del Forum lo dimostra. La nostra città appartiene da tempo a questo sodalizio, e la prospettiva di una fusione con Montesilvano e Spoltore potrebbe dare ancora maggiore forza e prestigio al nostro territorio, ponendoci al pari di realtà come Bari, Trieste, Ancona e Rimini”.
La giornata sarà divisa in due momenti: dapprima l’Assemblea Generale con i lavori statutari e organizzativi, poi il convegno istituzionale, aperto dai saluti del sindaco di Pescara, Carlo Masci, e del Presidente Albore Mascia. Il fulcro sarà la tavola rotonda che metterà a confronto sindaci e rappresentanti delle città aderenti al Forum, con l’obiettivo di individuare strategie comuni sui tre assi prioritari – sostenibilità, economia blu e cultura – in una logica di crescita condivisa.
Tra i principali obiettivi del FAIC figurano la promozione della cooperazione territoriale decentrata, la costruzione di modelli di governance multilivello, la sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e il sostegno a scambi e partenariati progettuali.
L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Comune di Pescara, del Forum delle Camere di Commercio (Forum AIC), dell’Iniziativa Adriatico Ionica e di UniAdrion.