Aeroporto d’Abruzzo, Fraccastoro: “Rotte, intermodalità e cargo per il rilancio dello scalo”

26 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Giorgio Fraccastoro ha delineato le strategie di sviluppo della Saga all’Abruzzo Economy Summit

Al Summit di Pescara, il presidente di SAGA illustra la strategia per potenziare l’aeroporto regionale: più destinazioni, sinergie territoriali e l’avvio del traffico merci con Poste Italiane

PESCARA – L’Aeroporto d’Abruzzo guarda al futuro con una strategia articolata su tre direttrici: espansione del traffico passeggeri, rafforzamento dell’intermodalità e apertura al settore cargo. A delineare il piano è stato Giorgio Fraccastoro, presidente di SAGA, intervenuto oggi all’Abruzzo Economy Summit in corso all’Aurum di Pescara.

“Lo sviluppo dell’accessibilità nazionale e internazionale dell’Aeroporto d’Abruzzo si muove su tre filoni: il primo riguarda l’aumento del traffico passeggeri, nonché di rotte e compagnie presenti, per offrire ai viaggiatori un più ampio ventaglio di possibilità sia in termini economici che di destinazioni,” ha dichiarato Fraccastoro, sottolineando l’obiettivo di rendere lo scalo più competitivo e attrattivo.

Il secondo asse riguarda l’intermodalità: “La società di gestione aeroportuale, Rfi e Tua devono lavorare in sinergia affinché si facilitino e velocizzino i collegamenti dello scalo regionale, con il resto del territorio, ma anche fuori dai confini regionali, sia su gomma, che attualmente è la principale porta di accesso all’infrastruttura, ma anche su altre reti.” Un approccio che punta a migliorare l’esperienza dei viaggiatori e a ridurre l’impatto ambientale.

La terza direttrice è la più innovativa: l’avvio del traffico merci. “Va aperta una strada che finora non è stata percorsa e che è quella del settore Cargo. Stiamo ponendo le basi per una partnership con Poste Italiane e a tal proposito, sulla scia della Consulta che abbiamo promosso a marzo scorso, ne stiamo organizzando una specifica sul settore che sarà il prossimo 20 novembre.” L’incontro coinvolgerà istituzioni, imprese, spedizionieri e corrieri per valutare la sostenibilità di un investimento da parte della compagnia aerea cargo di bandiera.

L’intervento di Fraccastoro si inserisce nel più ampio dibattito sull’infrastrutturazione strategica dell’Abruzzo, uno dei temi centrali dell’edizione 2025 del Summit, che oggi chiude i lavori a Pescara.

Altro da

Non perdere