Si apre questa mattina all’Aurum la quinta edizione della kermesse economica promossa dalla Regione Abruzzo e ideata da Mirus. In programma panel su energia, innovazione, geopolitica e sviluppo territoriale. Attesi ministri, sottosegretari, amministratori e top manager
PESCARA – Prende il via oggi, giovedì 25 settembre, la quinta edizione dell’Abruzzo Economy Summit, il forum economico che per due giorni trasformerà l’Aurum di Pescara in un crocevia di idee, visioni e strategie per il futuro della regione e del Paese. L’appuntamento, promosso dalla Regione Abruzzo e ideato dall’agenzia di comunicazione Mirus, si conferma come uno dei principali momenti di confronto tra istituzioni, imprese, università e mondo della comunicazione.
Il programma si apre con una riflessione sullo scenario economico nazionale, alla luce delle tensioni geopolitiche e delle sfide legate alla transizione energetica e digitale. Tra i protagonisti attesi: il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro del Lavoro Marina Calderone, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari, e altri esponenti di governo e vertici istituzionali. A moderare i panel saranno i giornalisti Nicola Porro, Luca Telese, Francesca Cenci e Ingrid Muccitelli.
Nel corso della due giorni si alterneranno tavole rotonde su innovazione tecnologica, infrastrutture, capitale umano, internazionalizzazione e sostenibilità. Ampio spazio sarà dedicato al ruolo delle imprese, con la partecipazione di CEO, presidenti e direttori generali di grandi aziende italiane, da Poste Italiane a Snam, da Edison a Invitalia, passando per RFI, Monte dei Paschi, Novartis, Renexia e molte altre.
L’evento, trasmesso anche in streaming, prevede il riconoscimento di crediti formativi per giornalisti e commercialisti. L’obiettivo è chiaro: costruire una piattaforma di dialogo permanente per orientare le politiche economiche regionali e rafforzare il posizionamento dell’Abruzzo nel contesto nazionale ed europeo.