Torna oggi il festival letterario “Pescara a Luci Gialle”, tra gli sopiti Luca Crovi con l’omaggio a Camilleri

18 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Appuntamento questo pomeriggio con i primi incontri di “Pescara a Luci Gialle”, una quattro giorni all’Auditorium Petruzzi che si apre con tre eventi

PESCARA – È pronto a partire questo pomeriggio il festival letterario dedicato ai generi del noir, thriller e crime “Pescara a Luci Gialle”, realizzata con il sostegno del Comune di Pescara e con la collaborazione di diversi sponsor privati. Dopo il successo della passata edizione, che ha visto la sala colma e una buona parte di pubblico costretta a restare in piedi il festival si espande per l’edizione 2025 ospitata in una location più capiente, l’Auditorium Petruzzi, e per ben quattro giorni invece di tre, come negli anni precedenti.

Il format si conferma nella sua formula vincente: non una semplice vetrina editoriale, ma un luogo di confronto e approfondimento. Come ogni anno, il comitato direttivo del festival seleziona un tema per ciascun incontro, intorno al quale si sviluppano conversazioni tra autori, autrici e figure professionali legate al mondo della narrazione criminale.

A rendere Pescara a Luci Gialle così seguito e stimolante è anche la sua capacità di intrecciare connessioni, sia tra i protagonisti del festival che tra i luoghi evocati dalle loro storie. Quest’anno emerge una geografia del giallo che attraversa l’Italia: da Milano, che accomuna autori e disegnatori ospiti, alla Sicilia, terra ricchissima di spunti narrativi, fino alla Versilia, con le sue atmosfere sospese e cariche di tensione narrativa.

Il programma della prima giornata, in calendario oggi, riflette bene questa varietà di sguardi:

  • ORE 17.00 – Nella mente dell’assassino, con Gian Andrea Cerone e Corrado De Rosa. Moderano Anna D’OcaRodolfo Corselli.
  • ORE 18.00 – Camilleri da uno a 100, con Giovanni Capecchi e Luca Crovi. Moderano Elena Ricci e Angela Capobianchi.
  • ORE 19.00 – Ombre versiliane, con Giampaolo Simi. Moderano Marina Moretti e Luigi Paluzzi.

Le letture di brani tratti dalle opere degli scrittori ospiti sono affidate alle voci di Anna Di Giorgio e Mario Massari.

Altro da

Non perdere