La Notte dei Serpenti sarà trasmessa martedì 9 settembre in prima serata su Rai2, Rai Radio 2 e in mondo visione su Rai Italia, in apertura del palinsesto televisivo autunnale della Rai
PESCARA – Dopo aver emozionato oltre 30.000 spettatori dal vivo allo Stadio del Mare di Pescara lo scorso 20 luglio, La Notte dei Serpenti – il grande concertone ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi – si prepara a raggiungere il pubblico televisivo. La terza edizione dell’evento andrà in onda martedì 9 settembre alle 21:20 in prima serata su Rai2 e su Rai Radio 2, ma quest’anno con un’importante novità: verrà trasmessa anche in tutto il mondo grazie a Rai Italia.
Per la prima volta, gli abruzzesi all’estero, così come gli italiani che vivono fuori dai confini nazionali, potranno ascoltare i canti tradizionali abruzzesi, rivisitati in inediti arrangiamenti musicali, senza perdere la poesia e l’autenticità dei testi in dialetto. Insieme a questi, spazio anche alle hit dei grandi nomi della musica italiana ospiti dell’evento.
Grazie a Rai Italia, La Notte dei Serpenti andrà in onda nei cinque continenti secondo questi orari:
- Europa e Africa – martedì 9 settembre, ore 21:45 locali
- Nord America – New York ore 20:00 / Las Vegas ore 17:00 (ora italiana: 02:00)
- Sud America – ore 21:00 locali (ora italiana: 02:00)
- Australia – mercoledì 10 settembre, ore 19:00 a Sidney (ora italiana: 11:00)
- Asia – mercoledì 10 settembre, ore 17:00 a Pechino (ora italiana: 11:00)
«È motivo di grande orgoglio che La Notte dei Serpenti possa essere trasmessa da Rai Italia in tutti i continenti», ha dichiarato Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo. «Non solo gli abruzzesi residenti nella nostra regione, ma anche quelli che vivono lontano potranno rivivere la forza della nostra musica popolare. È un ponte culturale che rafforza il legame tra l’Abruzzo e le sue comunità nel mondo».
Sulla stessa linea Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale: «C’è un Abruzzo fuori dall’Abruzzo. Il Consiglio regionale ha sempre promosso il dialogo con i corregionali espatriati. Attraverso il Consiglio degli Abruzzesi nel Mondo, vogliamo trasmettere alle nuove generazioni i valori e le memorie custodite nella nostra cultura. La Notte dei Serpenti è un evento identitario di altissimo livello che merita la massima diffusione».
«Fin dalla prima edizione ricevo messaggi da tantissimi abruzzesi che vivono lontano e che aspettano questa serata come fosse un’epifania – ha commentato il Maestro Enrico Melozzi, direttore artistico della manifestazione, sottolineando il legame affettivo con il pubblico internazionale –. Sentire in televisione la musica dei nonni, rivedere i canti delle radici, li rende orgogliosi, li commuove. La musica ha il potere di trasformare la lontananza in appartenenza».
L’evento, gratuito, è promosso dalla Regione Abruzzo con la collaborazione del Consiglio Regionale e del Comune di Pescara. La direzione artistica è affidata a Enrico Melozzi, mentre alla conduzione torna per il secondo anno consecutivo Andrea Delogu.
Tra i partner artistici figurano Associazione Cori d’Abruzzo Chorus Inside e Federazione Cori Italiani Chorus Inside APS ET. Main sponsor dell’evento sono Confimi Industria e Terna, mentre altri sponsor sono: ACEA, Aeroporto d’Abruzzo SAGA, Antonio Patriarca Milano, Arrowsticino, Autoabruzzo, BMW Italia, Citigas Group, Faraone, Fondazione Carispaq, Fondazione Pescara Abruzzo, Fondazione Tercas, Gruppo Passacqua, Mediaplus, Metamer, Las Mobili, Pan Ducale, Sapori dal Forno, Sartoria dei Duchi, SIN, Soundreef, Visual Neon.