La vittima era stata convinta a versare denaro dopo aver svolto piccoli compiti digitali remunerati. Sul portale comparivano falsi profitti che l’hanno indotta a investire ancora, fino a perdere tutto
ATRI – I Carabinieri della Stazione di Atri hanno smascherato un ingegnoso raggiro che ha portato alla denuncia di cinque persone, di età compresa tra i 25 e i 62 anni, quattro italiane e una di nazionalità albanese. L’attività investigativa, avviata a seguito di una denuncia per truffa, ha consentito di ricostruire nei dettagli il meccanismo con cui gli indagati sarebbero riusciti a ingannare la loro vittima, sottraendole complessivamente circa seimila euro.
Secondo quanto emerso dalle indagini, il gruppo avrebbe utilizzato come copertura una società di trading online del tutto fittizia, ideata per attrarre nuovi investitori con la promessa di facili guadagni. Inizialmente alla vittima venivano affidati semplici compiti digitali, come mettere “like” a contenuti multimediali, con la garanzia di piccole remunerazioni. Un espediente che ha permesso ai truffatori di conquistare gradualmente la fiducia della persona coinvolta.
Convinta di poter incrementare i profitti, la vittima ha iniziato a effettuare versamenti di denaro sempre più consistenti. Sul portale venivano mostrati finti accantonamenti e falsi profitti, così da renderle credibile l’illusione di un capitale in costante crescita. Ma quando ha tentato di ritirare quanto investito, si è resa conto dell’impossibilità di recuperare la somma, perdendo l’intero capitale versato attraverso diversi bonifici intestati agli indagati.
Gli investigatori sono riusciti a risalire ai beneficiari dei versamenti, alcuni dei quali già noti alle Forze dell’Ordine per precedenti specifici. L’operazione si inserisce nel contesto delle cosiddette task scam, truffe basate sulla psicologia dell’inganno che fanno leva sull’illusione di guadagni semplici e immediati. Il metodo è sempre lo stesso: piccole ricompense iniziali che spingono la vittima a investire somme sempre maggiori, fino alla perdita totale del capitale.