A Manoppello l’arte unisce la memoria e l’ecologia con “Folia”, la scultura in alluminio realizzata da Marco Mazzei

29 Agosto 2025
1 minuto di lettura
folia mazzei e de lellis manoppello
Foto dai canali social del Comune di Manoppello: il vicesindaco Giulia De Lellis e l'artista Marco Mazzei con "Folia"

L’opera “Folia” dello scultore pescarese Marco Mazzei, posizionata nell’ex chiesa di San Lorenzo, verrà presentata questa sera a Manoppello durante un evento musicale. Unisce in sé il richiamo all’ecologia e il ricordo per le vittime del Bois du Cazier

MANOPPELLO – Una scultura alta oltre tre metri, realizzata a mano in alluminio dorato, che unisce arte, memoria e ambiente. Si chiama “Folia” ed è l’opera dell’artista pescarese Marco Mazzei, che sarà esposta nell’ex chiesa di San Lorenzo a Manoppello e presentata in occasione del primo appuntamento della rassegna “Musica nelle chiese del centro storico” stasera alle 21. Ad annunciarlo è l’amministrazione comunale di Manoppello in post sui social.

Realizzata con le tradizionali tecniche di modellazione dei ramai abruzzesi e infine cesellata proprio a Manoppello lo scorso 8 agosto, proprio durante i giorni della commemorazione delle vittime di Marcinelle, alla cui memoria si è quindi deciso di dedicarla. “Folia” porta con sé un messaggio ecologico e di sostenibilità, ed è parte di un progetto di Mazzei con il Parco Nazionale della Maiella che prevede un itinerario artistico attraverso l’esposizione delle sue foglie in alluminio nei vari comuni che ricadono all’interno del Parco. Tra questi, “Folia” è stata già consegnata a Taranta Peligna, Tocco da Casauria, Campo di Giove e Civitella Messer Raimondo.

«La foglia è anche un simbolo di rinascita», ha raccontato Mazzei, sottolineando il profondo legame simbolico con le storie degli emigranti di Manoppello, alcuni dei quali trovarono la morte nella tragedia del Bois du Cazier. “Folia”, allora, sarà memoria di ciò che è stato, dice Mazzei, e inciterà al dovere dei ricordo attivo. L’artista pescarese ha già posizionato diverse copie di “Folia” in altri comuni abruzzesi, tra cui Taranta Peligna,

Il vicesindaco e assessore alla Cultura, Giulia De Lellis, ha espresso la soddisfazione dell’amministrazione per l’iniziativa, definendo la presentazione di “Folia” un momento di grande significato per la comunità. «Ricordiamo un pezzo fondamentale della nostra storia e della nostra identità», ha affermato, aggiungendo che la combinazione tra arte e musica renderà la serata un’occasione speciale per onorare le vite perdute e ribadire l’impegno del territorio verso l’ecologia e la sostenibilità.

L’appuntamento di questa sera prevede un concerto lirico da camera con la partecipazione del soprano Claudia Nicole Calabrese, del tenore Tommaso Mangifesta, del basso Luciano Graziosi e del maestro Isabella Cristante. L’ingresso al concerto, che proporrà brani di celebri compositori come Rossini, Puccini e Mozart, è libero.

Altro da

Non perdere