Sabato 6 settembre dalle 19 una maratona di sport, spettacolo e premiazioni nel segno di “Chieti Città Europea dello Sport 2025”
CHIETI – Torna a Chieti Scalo la Notte Gialla dello Sport, giunta alla sua seconda edizione e in programma sabato 6 settembre a partire dalle ore 19. L’evento, inserito nel cartellone di “Scalini 2025” e tra le manifestazioni di Chieti Città Europea dello Sport, trasformerà lo Scalo in una grande palestra a cielo aperto, con attività sportive, spettacoli e premiazioni.
La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina con il sindaco Diego Ferrara, l’assessore allo Sport Manuel Pantalone, il delegato del Coni Chieti Massimiliano Milozzi, il responsabile tecnico provinciale del Coni Ennio Marianetti e il direttore artistico dell’evento Emanuele La Plebe Cellini.
Un’isola pedonale dedicata allo sport
Dalle 19 la città si colorerà di sport grazie a una grande isola pedonale che, dalla Colonnetta a via Palizzi, ospiterà palestre, federazioni e società sportive pronte a coinvolgere cittadini e famiglie. Alle 21.30, in piazzale Marconi, il palco principale accoglierà il Gran Galà dello Sport, con la consegna dei riconoscimenti del CONI e del Comune agli atleti e alle eccellenze del territorio.
Partecipazione da record
“La Notte Gialla dimostra la forza della nostra programmazione – ha dichiarato il sindaco Ferrara – e rappresenta la continuità del titolo di Città Europea dello Sport 2025 e degli interventi sugli impianti cittadini”. L’assessore Pantalone ha sottolineato l’importanza della scelta di Chieti Scalo come teatro dell’evento: “Vogliamo dare centralità a questa parte della città, offrendo sport, intrattenimento e occasioni di sviluppo anche alle attività economiche locali”. Dal canto suo, Milozzi ha parlato di un’adesione “imponente”, con oltre 25 federazioni presenti, 60 società sportive e centinaia di atleti, a conferma della sinergia tra CONI e amministrazione comunale.
Sport, spettacolo e comunità
Il direttore artistico La Plebe Cellini ha ricordato come la Notte Gialla sia parte di un più ampio progetto di 21 eventi, tra sport, musica, teatro e cultura: “Un format che funziona e che vuole rendere viva la città, dando spazio allo sport ma anche allo spettacolo e alle attività economiche”.
Infine, Marianetti ha sottolineato l’aspetto educativo: “È bellissimo vedere la città piena di giovani che praticano ogni disciplina. Più andiamo avanti e più cresce la partecipazione: il nostro obiettivo è far avvicinare sempre più ragazzi allo sport”.