Seconda giornata della 47ª Sagra dei Ceci e dello Zafferano a Navelli, con stand gastronomici in piazza San Pelino e piatti dedicati alle due eccellenze locali. Nel pomeriggio alle 18 spazio al 43° Palio degli Asini, tra contrade in gara e cortei storici
NAVELLI – Ceci presidio Slow Food e zafferano DOP tornano protagonisti a Navelli, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove oggi si vive la seconda giornata della 47ª Sagra dei Ceci e dello Zafferano. In piazza San Pelino gli stand gastronomici propongono piatti tipici preparati dai volontari della Pro loco: dalle zuppe ai risotti fino ai dolci, tutto dedicato ai due prodotti che hanno reso celebre il borgo aquilano.
Accanto alla sagra, alle 18.00 si accendono i riflettori sul 43° Palio degli Asini, la corsa goliardica che coinvolge le contrade del paese. Ogni squadra è composta da un asinaro e da una scudiera: in gara Ru Spedale, San Puline, Ru Ponte, Le Spiagge, Via R’Prete, La Piazza, La Torr, Ru Busc e Canada. Prima della partenza dall’Area Map di via Commercio, il corteo porterà i simboli della festa: il Cece con Lorenzo Torlone, lo Zafferano con Angela Marrone e il Palio con Greta Caiani.
La manifestazione sarà arricchita dalle esibizioni degli Sbandieratori di Castel Madama e del Gruppo Storico de lo Certame Città di Popoli Terme, che accompagneranno con costumi e coreografie il pomeriggio di festa.
La giornata si concluderà in piazza San Pelino con musica, intrattenimento e degustazioni. La Sagra dei Ceci e dello Zafferano, tra le manifestazioni che vantano il marchio di Qualità della Regione Abruzzo, si conferma non solo come uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, ma anche come un efficace veicolo di promozione delle eccellenze locali e del turismo sul territorio dell’altopiano.
“Vivere un paese – aveva detto nei giorni della preparazione il sindaco Paolo Federico – vuol dire anche darsi da fare per le tradizioni e le caratteristiche che esso offre. Questi sono giorni in cui i legami tra paesani si rinforzano e tutti lavorano, senza dimenticare allegria e divertimento, per la sagra dei Ceci e dello Zafferano e il Palio degli Asini. Un’esperienza alla quale prendono parte anche tanti turisti che in questo modo possono vivere al meglio il nostro territorio”.