Per la prima volta in questa edizione lo Spoltore Ensemble abbraccia anche la letteratura grazie allo spazio “Letture Ensemble” in piazza D’Albenzio in cui si svolgeranno quattro presentazioni di libri
SPOLTORE – La 43esima edizione dello Spoltore Ensemble, in programma dal 16 al 21 agosto sotto la direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante, si arricchisce di un nuovo e importante tassello. Il festival, noto per la sua natura poliedrica che abbraccia danza, teatro, musica e arte, dedica quest’anno un’attenzione particolare alla letteratura con l’introduzione del ciclo di incontri “Letture Ensemble”.
L’iniziativa, nata per valorizzare l’importanza della condivisione e del confronto, trasformerà piazza D’Albenzio in un vero e proprio salotto letterario. Gli appuntamenti, tutti con inizio alle ore 19, vedranno la partecipazione di diversi autori:
- 17 agosto: si apre con “Il pescatore di stelle” (Rizzoli) di Peppe Millanta, una fiaba sulla speranza e sull’incontro con l’altro. L’evento, fortemente voluto anche dall’Associazione l’Accademia degli Insepolti, sarà arricchito dalle musiche di Sfly e dalle letture di Diana Quaresima.
- 18 agosto: sarà la volta di Tiziano Acciavatti che presenterà il saggio “Oltre il soggetto, dalla definizione di sé all’incontro dell’altro” (Mimesis).
- 19 agosto: Christian Dolente introdurrà il suo libro “Le 9elle di Carletto” (Drakon edizioni), una raccolta di racconti sull’Abruzzo.
- 21 agosto: l’ultimo appuntamento vedrà la presentazione in anteprima di “Per una metafisica civile” (Ianieri edizioni), un saggio della professoressa Anna Maddalena Belcaro, già dirigente scolastica a Spoltore, che esplora il pensiero ateo e il rapporto tra Stato e Chiesa.
I libri saranno inoltre disponibili per l’acquisto in loco grazie alla collaborazione con la Mondadori Bookstore di Pescara. «Sono particolarmente felice che la 43esima edizione dello Spoltore Ensemble dia uno spazio così rilevante anche alla letteratura – ha commentato l’assessore alla Cultura Nada Di Giandomenico –. Con il nuovo ciclo di appuntamenti Letture Ensemble, nome scelto ad hoc, abbiamo voluto creare un momento di riflessione e di condivisione che va ad arricchire ulteriormente l’offerta culturale del Festival. La letteratura ha il potere di unire le persone e di farle sognare. Trasformare piazza D’Albenzio in un salotto letterario significa aprire le porte a nuove idee e a nuove voci, offrendo ai nostri concittadini e a tutti i visitatori l’opportunità di incontrare autori di talento e di confrontarsi con argomenti stimolanti. È un modo per ribadire che la cultura è un pilastro fondamentale della nostra comunità e va coltivata».