Tagliandi disponibili su Ciaotickets per i cinque spettacoli in programma tra il 23 e il 30 agosto alla Scalinata di San Bernardino e al Teatro del Perdono di Collemaggio. Prezzi da 10 a 40 euro
L’AQUILA – Scatterà alle ore 11 di lunedì 11 agosto la vendita dei biglietti per gli spettacoli della 731ª Perdonanza Celestiniana, in programma dal 23 al 30 agosto 2025. I tagliandi saranno acquistabili attraverso la piattaforma Ciaotickets, all’indirizzo www.ciaotickets.com, oppure presso i rivenditori autorizzati. I prezzi variano dai 10 ai 40 euro, in base all’evento e al settore opzionato. Gli eventi si svolgeranno alla Scalinata di San Bernardino e al Teatro del Perdono, nell’area antistante la basilica di Collemaggio.
Il programma si aprirà il 23 agosto al Teatro del Perdono con “Un canto per la rinascita: Nel tempo del Perdono”, concerto inaugurale tra musica, parola e spiritualità, ideato e diretto da Leonardo De Amicis e scritto con Paolo Logli. Sul palco Renato Zero, Amara, Francesco Gabbani, Alex Britti, Gaetano Curreri e Vittoriana De Amicis, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio Alfredo Casella e dai cori riuniti della città. La serata sarà condotta da Lorena Bianchetti, con testi interpretati da Raoul Bova.
Il 24 agosto, alla Scalinata di San Bernardino, si terrà la quinta edizione del Gala internazionale di danza “L’Aquila si veste di stelle”, con étoile provenienti dal Royal Ballet di Londra, dal Birmingham Royal Ballet, dall’Opera di Vienna e Berlino, dalla Compañía Nacional de Danza di Madrid e dal Dutch National Ballet.
Il 25 agosto, il Teatro del Perdono ospiterà il concerto dell’artista Tananai, in scena con il suo “Calmocobra live estate 2025”.
Il 26 agosto, sempre alla Scalinata di San Bernardino, è in programma uno spettacolo tra musica e parole con la regia e la conduzione di Stefano De Martino, inserito nel “Meglio summer tour”.
Il 30 agosto, ancora al Teatro del Perdono, si chiuderà il programma con il concerto “L’Aquila a un tempo nuovo”, diretto da Leonardo De Amicis, che vedrà esibirsi Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Francesca Michielin e Gianluca Ginoble, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio Alfredo Casella.