I controlli effettuati dai Carabinieri hanno interessato le zone Porta Nuova, San Silvestro spiaggia, lungomare sud e zona stadio: 602 persone identificate, 22 veicoli e varie attività verificati
PESCARA – Controlli intensificati da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Pescara rivolti al contrasto dei reati contro la persona e il patrimonio. L’operazione, coordinata dalla Compagnia di Pescara, ha coinvolto il Nucleo Operativo e Radiomobile e le Stazioni di Pescara Scalo e Cepagatti, e si è concentrata in particolare nelle zone di Porta Nuova, San Silvestro spiaggia, lungomare sud e zona stadio e ha portato all’identificazione di 602 persone – di cui 15 stranieri –, 22 veicoli e anche alcuni esercizi pubblici.
Diciassette dei soggetti identificati sono risultati già noti alle forze dell’ordine, e in particolare nel piazzale antistante la stazione di Porta Nuova i Carabinieri hanno allontanato le persone che stazionavano, nel ripristinino di un maggiore senso di sicurezza e ordine pubblico.
I controlli, infatti, sono stati disposti in seguito alle numerose segnalazioni di cittadini che lamentavano problemi di degrado dovuti alla presenza di senzatetto molesti, persone ubriache e consumatori di stupefacenti.
Il bilancio dei controlli su strada si è tradotto in sanzioni per un totale di 3.533 euro per violazioni del Codice della Strada. Un veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo, mentre due patenti di guida e un documento di circolazione sono stati ritirati.
L’attività ha portato anche a tre denunce in stato di libertà. Un minorenne extracomunitario di 16 anni residente a Montesilvano è stato trovato in possesso di un telefono cellulare privo di scheda SIM, del quale non ha saputo giustificare la provenienza. Un 28enne residente a Foggia è stato denunciato per essersi rifiutato di sottoporsi ai test per l’uso di sostanze stupefacenti durante un controllo stradale. Un 22enne di Cepagatti, che si trovava agli arresti domiciliari, è stato sorpreso a violare le prescrizioni, essendosi allontanato dalla sua abitazione senza autorizzazione per andare al ristorante.
I controlli, disposti dal Comandante Provinciale, Colonnello Stefano Ranalletta, proseguiranno anche nei prossimi giorni per garantire la sicurezza del territorio e tutelare le fasce più deboli della popolazione.