Sanità Abruzzo, approvato il nuovo piano per la rete diabetologica regionale

27 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Via libera alla scheda per gli ambulatori dedicati ai disturbi dell’alimentazione e al piano di controlli sui cosmetici: entro il 2026 operative anche le misure contro l’antibiotico-resistenza

L’AQUILA – È un pacchetto organico quello approvato dalla Giunta regionale abruzzese per rafforzare l’assistenza sanitaria in diversi settori strategici: dalla gestione del diabete alle strutture per i disturbi alimentari, fino ai controlli sui cosmetici e alla lotta all’antibiotico-resistenza.

Con l’adozione del documento “Rete diabetologica – Regione Abruzzo DGR n. 24/2022 PDTA del diabete”, viene aggiornato il quadro regionale delle strutture diabetologiche. Una riforma che parte dall’analisi delle criticità emerse negli anni, in particolare durante la pandemia, e punta a garantire una distribuzione più efficiente degli ambulatori tra ospedale e territorio. Prevista una rete a due livelli, in cui specialisti e medici di famiglia operano in sinergia.

Nel dettaglio, le nuove dotazioni per Asl prevedono: 13 strutture per Avezzano-Sulmona-L’Aquila, 15 per Lanciano-Vasto-Chieti, 8 per Pescara e 9 per Teramo. Tuttavia, le aziende sanitarie potranno attivarne un numero inferiore, a patto che sia assicurata un’adeguata risposta assistenziale.

Parallelamente, è stata approvata la scheda dei requisiti, minimi e obbligatori, per l’autorizzazione e l’accreditamento degli ambulatori e delle strutture residenziali e semiresidenziali dedicate al trattamento dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA).

La Regione ha inoltre recepito l’Intesa per l’attuazione del Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza (PNCAR) 2022-2025, fissando le priorità operative entro il 31 dicembre 2026. Una misura che rientra tra le strategie nazionali per ridurre i rischi legati all’abuso di antibiotici.

In materia di sicurezza e controllo dei prodotti cosmetici, la Giunta ha approvato il Piano pluriennale dei controlli, definito a livello nazionale con l’Accordo n. 55/CSR del 28 aprile 2022. Il dirigente regionale del Servizio per la Prevenzione Sanitaria sarà il referente per programmazione e indirizzo, mentre i direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl garantiranno le verifiche sul territorio. “Con queste misure – ha sottolineato l’assessore Nicoletta Verì – la Regione punta a rafforzare il sistema sanitario abruzzese, rendendolo più capillare, efficace e allineato agli standard nazionali”.

Altro da

Non perdere