Prima tappa alla Asl Lanciano Vasto Chieti: nuove strutture ospedaliere e attenzione su Lea e liste d’attesa
LANCIANO – È partita dalla Asl Lanciano Vasto Chieti la serie di incontri voluta dall’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti strategici affidati alle aziende sanitarie abruzzesi. Un confronto operativo, quello tenutosi nei giorni scorsi, che ha visto riuniti al tavolo il direttore generale Mauro Palmieri, il direttore sanitario Raffaele Di Nardo e il direttore amministrativo Beatrice Borghese.
Nuovi ospedali in arrivo per Lanciano e Vasto
Al centro della discussione, in particolare, le grandi opere attese da anni sul territorio: i nuovi ospedali di Lanciano e Vasto. I vertici Asl hanno confermato che le interlocuzioni con il Ministero sono in fase avanzata e che già per settembre si attende il via libera del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Un passaggio chiave che permetterà di avviare le procedure di gara già nel mese di ottobre, aprendo concretamente la strada alla realizzazione delle due strutture sanitarie.
Pronta la Centrale 116117 a Guardiagrele
Sul versante dell’assistenza territoriale, l’incontro ha fatto il punto sull’istituzione della nuova Centrale operativa 116117, il numero unico dedicato alle cure mediche non urgenti. La Asl ha recepito il provvedimento di affidamento della fornitura da parte di AreaCom e ha individuato come sede il Presidio territoriale di assistenza (Pta) di Guardiagrele. Il servizio, pensato per alleggerire i pronto soccorso, offrirà consulenze mediche, informazioni sui servizi disponibili sul territorio e supporto nei casi non critici.
Case e ospedali di comunità: il cronoprogramma si conferma
Altro tassello strategico riguarda la rete delle case e degli ospedali di comunità. Dopo le strutture già attivate a Casoli e San Vito, il cronoprogramma conferma nuove aperture a dicembre a Francavilla al Mare, Gissi e Castiglione Messer Marino. A gennaio toccherà a Ortona, mentre tra marzo e giugno 2026 si completerà il piano con tutte le restanti sedi previste.
Lea e liste d’attesa, la Asl accelera
Non è mancato infine un focus su Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) e liste d’attesa. L’azienda sanitaria ha ribadito il proprio impegno nel rispetto dei tempi di erogazione previsti per le varie classi di priorità. Previsto un sistema di monitoraggio continuo e l’adozione di misure correttive in caso di scostamenti, tra cui il ricorso a prestazioni aggiuntive per incrementare l’offerta e ridurre i tempi di attesa per gli utenti.
L’incontro segna l’avvio di un percorso di verifica e rilancio condiviso, con l’obiettivo – ha sottolineato l’assessore Verì – di «garantire ai cittadini una sanità pubblica più efficiente, accessibile e vicina ai bisogni reali delle persone».