Taglio alberi Parco Polsinelli, De Santis risponde alle polemiche: “Strumentali, offendono onestà e serietà dei tecnici”

18 Luglio 2025
1 minuto di lettura

“Polemiche strumentali. Offende onestà e serietà di tecnici e uffici”: De Santis risponde sul taglio degli alberi di Parco Polsinelli

L’AQUILA – “È del tutto strumentale la polemica che sta cavalcando una parte di opposizione di centrosinistra negli ultimi giorni. Il taglio di alcuni alberi in corrispondenza del parco antistante l’ex Caserma Rossi è assolutamente autorizzato e, come tutto il progetto, è corredato dai i pareri necessari richiesti dalla legge. Affermare il contrario è un’accusa gravissima e se a farla sono dei consiglieri comunali risulta anche offensiva nei confronti dell’operato di tecnici e uffici”.

Risponde così l’assessore all’Urbanistica del Comune dell’Aquila Francesco De Santis alle richieste di maggiore trasparenza in merito al tagli degli alberi nel Parco Polsinelli avanzate dai consiglieri comunali Lorenzo Rotellini (Avs) e Paolo Romano (L’Aquila Nuova), insieme a Simona Giannangeli, Stefano Albano, Stefania Pezzopane e Alessandro Tomassoni.

Per fare luce sull’iter che ha decretato l’eliminazione di una rilevante area verde della città per favorire i lavori di realizzazione del parcheggio presso l’ex caserma Rossi, lo ricordiamo, gli stessi consiglieri hanno presentato una segnalazione formale alla Soprintendenza, al Ministero dell’Agricoltura, alla Regione Abruzzo e alla Procura della Repubblica.

Secondo Rotellini, Romano, Giannangeli, Albano, Pezzopane e Tomassoni, dall’accesso agli atti non risulterebbe depositato alcun parere da parte della Soprintendenza, né documentazione che attesti la compatibilità dell’intervento con eventuali vincoli ambientali, storici o paesaggistici.

“Riguardo invece le associazioni – continua De Santis nella missiva – che svolgono un’importante funzione di sensibilizzazione sui temi ambientali, abbiamo già avuto modo di incontrarne delle rappresentanze presso gli uffici comunali e di fornire loro risposte riguardo dubbi ed osservazioni sollevate con l’illustrazione degli elaborati progettuali, che ribadisco sono pubblici e a disposizione di tutti. Il progetto parla chiaro: verranno ripiantati il doppio degli alberi di dimensioni significative e nel suo insieme prevede, inoltre, la riconversione di aree oggi asfaltate in aree destinate invece interamente a verde permeabile e parco pubblico per un totale di quasi 5mila mq”.

L’assessore comunale aggiunge inoltre che verranno realizzati “il recupero delle acque piovane per l’irrigazione, oggi assente, di tutto il parco, l’uso di materiali eco-compatibili nel rispetto dei principi più stringenti per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente CAM e DNSH, l’istallazione di pensiline fotovoltaiche per abbattere il consumo di energia di origine fossile, gli stalli destinati all’uso di navette elettriche per i collegamenti con il centro storico, ecc ecc. In breve: ad opera conclusa L’Aquila avrà acquistato una nuova area alle porte del centro storico con 400 parcheggi, un’area verde con superfici raddoppiate, alberature compatibili con le opere realizzate e la zona e, numericamente e qualitativamente, superiori a quelle esistenti”.

Altro da

Non perdere