Emergenza consumo idrico a Tollo, scatta l’ordinanza: “Acqua solo per usi essenziali”

15 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Il sindaco Radica: “Usiamola con responsabilità, è un atto di rispetto verso la comunità”

TOLLO – Stop agli sprechi e divieto assoluto di utilizzare l’acqua potabile per usi non essenziali. È quanto prevede l’ordinanza firmata il 14 luglio dal sindaco di Tollo, Angelo Radica, che rimarrà in vigore fino al prossimo 31 agosto. Una misura resa necessaria dall’allarmante aumento dei consumi registrato negli ultimi giorni, che sta portando a un progressivo abbassamento dei livelli dei serbatoi gestiti dalla Sasi spa, la società che si occupa del servizio idrico nella zona.

«Usiamo l’acqua in modo responsabile: è una risorsa preziosa», è il richiamo del primo cittadino, che ha deciso di intervenire con fermezza per salvaguardare le riserve idriche e garantire continuità nell’erogazione.

L’ordinanza vieta esplicitamente alcune pratiche quotidiane che, in tempi di normalità, passerebbero inosservate ma che oggi rischiano di compromettere l’equilibrio della rete: niente irrigazione di giardini, orti o prati, soprattutto nelle ore di punta tra le 7 e le 22; stop al lavaggio di cortili, piazzali e autoveicoli; vietato anche riempire piscine private e fontane ornamentali. Previste deroghe solo per necessità legate alla sicurezza o alla salute, e per l’irrigazione di alberi e piante appena messe a dimora.

Accanto ai divieti, l’amministrazione comunale lancia un appello alla responsabilità collettiva, invitando tutti i cittadini a piccoli ma significativi gesti quotidiani che possono fare la differenza: evitare perdite nella rete idrica domestica, utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico, preferire la doccia al bagno, chiudere il rubinetto quando non necessario e riutilizzare l’acqua, ad esempio quella della cottura degli alimenti, per annaffiare le piante.

«Quella che esce dal rubinetto è di qualità e va salvaguardata – sottolinea Radica –. Usarla responsabilmente è un atto di rispetto verso la nostra comunità e verso l’ambiente. Solo con un comportamento virtuoso e condiviso possiamo affrontare insieme questa fase critica».

Altro da

Non perdere