Francavilla, torna “Cinema & Psicoanalisi”: due serate tra memoria, sogno e consapevolezza

14 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Il 18 e 19 luglio la quinta edizione della rassegna che intreccia arte e psiche: ospiti Francesca Comencini e Martina Scrinzi

FRANCAVILLA AL MARE – Si rinnova uno degli appuntamenti più intensi e originali dell’estate culturale abruzzese: “Cinema & Psicoanalisi”, la rassegna che mette in dialogo il linguaggio del cinema d’autore con il pensiero psicoanalitico, torna per la sua quinta edizione con due serate di grande spessore, dedicate al tema “Memorie dal futuro e lessico familiare”.

Due proiezioni, due protagoniste femminili, due viaggi emozionanti tra passato e presente, tra rimozione e rivelazione, in un percorso che parla a tutti, toccando corde profonde della memoria e dell’identità.

Il programma
La rassegna si apre giovedì 18 luglio all’Auditorium Sirena con Il tempo che ci vuole, alla presenza della regista Francesca Comencini, vincitrice di cinque Nastri d’Argento e firma tra le più sensibili del cinema italiano contemporaneo. Si prosegue venerdì 19 luglio al Convento Michetti con la proiezione di Vermiglio, film pluripremiato con sette David di Donatello, tra cui Miglior Film e Miglior Regia – quest’ultima, per la prima volta in settant’anni, assegnata a una donna. Sarà presente l’attrice protagonista Martina Scrinzi, interprete di un ruolo intenso e fortemente simbolico.

Le serate inizieranno alle ore 20:20 e saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Oltre ai film, il cuore pulsante dell’iniziativa sarà come sempre lo spazio del confronto: psicoanalisti, registi, produttori, studiosi e intellettuali dialogheranno con il pubblico in un’esperienza collettiva che attraversa emozioni, immaginari e vissuti personali.

Promossa da ASIPP – Associazione per lo Studio e l’Insegnamento della Psicoterapia Psicoanalitica, in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare e con il contributo di ENPAP e BPPB, la rassegna gode dell’alto patrocinio della Regione Abruzzo, dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Abruzzo e della Società Psicoanalitica Italiana. “Cinema & Psicoanalisi è molto più di una rassegna: è un momento di riflessione collettiva, di bellezza e profondità, che arricchisce la nostra estate culturale”, ha dichiarato il sindaco Luisa Russo, sottolineando il valore di un evento che rafforza l’identità culturale della città. “Questa edizione mette al centro due protagoniste femminili che parlano di memoria e trasformazione. È un’occasione preziosa per avvicinare cinema, psicoanalisi e cittadinanza”, ha aggiunto l’assessora alla Cultura Cristina Rapino, ribadendo il ruolo dell’arte come leva di crescita e consapevolezza.

Altro da

Non perdere