Sport e solidarietà: la Polizia Locale di Montesilvano dona due cullette termiche alla Neonatologia di Pescara

10 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Si rinnova il binomio sport e solidarietà grazie alle iniziative benefiche della Polizia Locale di Montesilvano, che oggi insieme al Comune ha donato un assegno da 2.257 euro alla Neonatologia del Santo Spirito di Pescara

MONTESILVANO – Il ricavato de “La Befana del Vigile” e del “Trofeo Interforze San Sebastiano”, due eventi benefici della Polizia Locale in collaborazione con il Comune di Montesilvano, è stato consegnato questa mattina nella sala consiliare del Comune di Montesilvano, al reparto di Neonatologia dell’ospedale Santo Spirito di Pescara. A ricevere l’assegno da 2.257 euro, che servirà all’acquisto di due cullette termiche per bambini prematuri, è stata la dottoressa Susanna Di Valerio, primario della UOC Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale.

Alla consegna erano presenti il sindaco Ottavio De Martinis, il presidente del consiglio comunale Valter Cozzi, l’assessore alla Polizia Locale Lino Ruggero e l’assessore allo Sport Alessandro Pompei. A partecipare, poi anche i rappresentanti delle squadre interforze protagoniste del Trofeo San Sebastiano: il Capitano di Fregata Annunziata D’Aniello per la Guardia Costiera, il vice Questore di Pescara Paolo Robustelli per la Polizia di Stato, il comandante Roberto Lunardo per la Compagnia dei Carabinieri di Montesilvano e il comandante Nicolino Casale per la Polizia Locale.

Alla cerimonia ha preso parte anche don Pierluigi Pistone, parroco della chiesa Sant’Antonio, che in 25 anni de “La Befana del Vigile”, ha accolto nella sua parrocchia oltre 300 quintali di derrate alimentari destinate alle famiglie bisognose.

De Martinis ha espresso la sua gratitudine per l’impegno della Polizia Locale, e ha sottolineato come queste iniziative uniscano la comunità e dimostrino che «le divise non servono solo a garantire la sicurezza, ma anche a costruire una comunità più unita e solidale». Poi ha spiegato come la salute ei bambini costituisca un investimento nel futuro della città, per poi menzionare in maniera particolare l’agente Roberto Marzoli, anima e collante delle manifestazioni solidali e sportive. 

Ai ringraziamenti si è unita la dottoressa Di Valerio, che ha evidenziato quanto queste donazioni siano cruciali per un reparto in costante bisogno di nuove strumentazioni e ha ricordato l’importanza di unire istituzioni e cittadini in favore del bene comune.

Altro da

Non perdere