Attivo dal 4 luglio al 31 agosto il collegamento serale tra Piazza Fiume e Piazza del Popolo. Corse ogni 15 minuti dalle 19:00 alle 02:00. Il sindaco Menna e l’assessore Della Penna: “Un’opportunità per vivere la città in modo più agevole e rispettoso dell’ambiente”
VASTO – Con l’arrivo dell’estate, Vasto rilancia uno dei suoi servizi più apprezzati da residenti e turisti: la navetta serale tra Vasto Marina e il centro storico, attiva dal 4 luglio al 31 agosto 2025, con corse ogni 15 minuti dalle 19:00 alle 02:00. Un’iniziativa che punta a migliorare la mobilità urbana, ridurre il traffico veicolare e valorizzare il patrimonio cittadino.
Il servizio, gestito dalla Società Autoservizi Tessitore, parte da Piazza Fiume (ex stazione di Vasto Marina) e arriva a Piazza del Popolo, cuore del centro storico, seguendo un percorso panoramico che attraversa alcune delle vie più suggestive della città. Le tariffe sono quelle del trasporto urbano ordinario, con diverse formule consultabili sul sito ufficiale.
“Un servizio utile, comodo e sostenibile per cittadini e turisti” – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessore ai Trasporti Carlo Della Penna – “La navetta rappresenta un collegamento strategico per valorizzare la città, migliorare la viabilità e ridurre il traffico veicolare, soprattutto nei mesi estivi che vedono un importante aumento delle presenze”.
Il percorso della navetta è stato studiato per offrire accesso facilitato anche alle persone con disabilità, grazie a mezzi dotati di pianale ribassato e spazio per carrozzelle. L’andata prevede il passaggio da Via Porta Palazzo, Via Fonte Ioanna, Via Cono a Mare, Via Spalato, rotatoria Via Martiri Istriani, Via Ragusa e Via Sebenico, fino all’arrivo in Piazza Fiume. Il ritorno segue Via Donizetti, rotatoria Via Istonia, Via Puccini, e rientra in centro storico passando nuovamente per Via Cono a Mare e Via Fonte Ioanna.
“Invitiamo tutti, cittadini e turisti, a utilizzare questo servizio per vivere la città in modo più agevole contribuendo a una mobilità più attenta all’ambiente” – aggiungono Menna e Della Penna.