Stanley Tucci incanta il web con l’Abruzzo: “Brutale ma glorioso”

3 Luglio 2025
2 minuti di lettura

L’attore racconta con sguardo intimo e poetico la forza autentica della regione tra montagne, borghi e trabocchi

ANVERSA DEGLI ABRUZZI – “È brutale ma glorioso, così è l’Abruzzo”. Con queste parole essenziali ma potenti, l’attore e regista italo-americano Stanley Tucci ha conquistato il pubblico del web, raccontando sui suoi profili social — seguiti da centinaia di migliaia di follower — la sua recente esplorazione nella regione verde d’Europa. Un viaggio breve ma folgorante, documentato in una serie di video brevi e coinvolgenti girati tra monti, borghi e costa adriatica, che in poche ore sono diventati virali su Facebook e Instagram.

L’attore premio Emmy, noto per il suo amore dichiarato per l’Italia e per la sua cucina, è tornato a raccontare il Bel Paese nel docufilm “Tucci in Italy”, ora disponibile in streaming su Disney+ e Hulu, e in onda su National Geographic TV. Tra le tappe più suggestive del suo percorso, spiccano alcune perle dell’Abruzzo, narrate con l’eleganza e l’ironia che contraddistinguono il suo stile.

In uno dei video più amati, Tucci percorre la spettacolare strada di montagna che conduce a Castrovalva, minuscola frazione di Anversa degli Abruzzi, un tempo celebrata anche da Escher. Qui incontra Davide Nanni, il “chef dei boschi”, giovane cuoco abruzzese noto per i suoi video “wild” in cui cucina all’aperto, inginocchiato tra i monti della Valle del Sagittario, con strumenti essenziali e ingredienti del territorio. Un incontro simbolico, che incarna il legame profondo tra natura, tradizione e resilienza.

Non poteva mancare una tappa nel cuore del Gran Sasso: Tucci si mostra affascinato mentre cammina a Campo Imperatore, altopiano tra i più spettacolari e cinematografici d’Italia, già set naturale di pellicole iconiche — dai western con Bud Spencer e Terence Hill ai film con Vittorio Gassman e persino Leonardo Di Caprio. “Un luogo maestoso, quasi ultraterreno”, lo definisce nel video, mentre la telecamera indugia su vaste distese erbose e vette innevate.

Il viaggio si chiude in riva al mare, dove Tucci scopre i trabocchi, le antiche macchine da pesca in legno sospese sull’Adriatico, simbolo della costa teatina. “Una sorta di baracca per la pesca, sospesa e protesa sul mare”, racconta, con tono affascinato, mentre il mare d’Abruzzo fa da sfondo a uno dei momenti più poetici del docufilm.

Tra i protagonisti della docuserie anche Danilo Cortellini, altro volto noto legato all’Abruzzo: già chef dell’Ambasciata d’Italia a Londra, oggi star dei social, Cortellini porta in scena una cucina contemporanea ma profondamente radicata nella tradizione regionale.

Le immagini raccolte da Tucci restituiscono un’Abruzzo autentico, crudo e affascinante, ancora poco battuto dal turismo di massa. Un messaggio chiaro emerge dai suoi post: questa è una terra da scoprire, da vivere e da amare. “Un paesaggio selvaggio e aspro che modella la gente, le tradizioni e la cucina”, scrive. E aggiunge: “Consiglio vivamente un viaggio”.

In poche ore, i video hanno generato migliaia di like, commenti e condivisioni, accendendo i riflettori internazionali su una regione spesso rimasta ai margini dei circuiti turistici più battuti.

Altro da

Non perdere