San Giovanni Teatino, bilancio da record: avanzo di oltre 19 milioni e investimenti strategici per il 2025

1 Luglio 2025
1 minuto di lettura

Approvato il rendiconto 2024: il Comune si conferma virtuoso con un avanzo di amministrazione di quasi 20 milioni di euro. Il sindaco Di Clemente: “Conti in ordine e risorse per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

SAN GIOVANNI TEATINO – In un panorama spesso segnato da tagli e incertezze, San Giovanni Teatino si distingue come esempio di buona amministrazione. Il Consiglio Comunale ha approvato il rendiconto della gestione finanziaria 2024, certificando un avanzo di amministrazione pari a 19.487.485,19 euro, di cui 5,7 milioni immediatamente disponibili per nuovi interventi a favore della comunità.

Un risultato che non arriva per caso, ma è il frutto – come sottolinea il sindaco Giorgio Di Clemente – di “un lavoro serio, trasparente e di lungo periodo”, portato avanti in sinergia con gli uffici finanziari e i responsabili di settore.

“Siamo riusciti a mettere in sicurezza i conti pubblici – ha dichiarato il primo cittadino – garantendo al tempo stesso importanti investimenti per la qualità della vita dei cittadini. Tutto questo utilizzando per la quasi totalità degli interventi finanziamenti provenienti da bandi pubblici, senza intaccare le risorse del bilancio comunale”.

Investimenti per oltre 3,2 milioni nel 2025

Grazie all’applicazione dell’avanzo al bilancio 2025, il Comune potrà attivare un pacchetto di interventi per oltre 3,2 milioni di euro, di cui 2,75 milioni provenienti dalla quota libera. Tra le opere più significative:

  • 2 milioni di euro per la riqualificazione dell’area ex-palaghiaccio, destinata a diventare un nuovo polo urbano e culturale;
  • 150.000 euro per il rifacimento del campo da calcio della Cittadella dello Sport;
  • 90.000 euro per la manutenzione straordinaria dei fossi e 65.000 euro per la sistemazione delle strade comunali;
  • 75.791,89 euro per il completamento dei loculi nei cimiteri;
  • 260.000 euro per agevolazioni TARI e potenziamento del sistema informatico;
  • 106.000 euro per l’attuazione del P.E.B.A., il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Non mancano fondi per la manutenzione delle scuole elementari (20.000 euro) e degli impianti sportivi (50.000 euro), oltre a 25.000 euro per incarichi professionali esterni legati alla progettazione di opere pubbliche.

Il risultato approvato non è solo un indicatore di solidità finanziaria, ma anche la conferma di una visione amministrativa orientata allo sviluppo sostenibile e alla qualità dei servizi, sostiene Di Clemente.

“Abbiamo scelto la strada della programmazione e del rispetto delle regole – ha concluso il Sindaco – a beneficio dell’intera comunità”.

Altro da

Non perdere